Milano dedica un giardino a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello
Il comune Milano ha deciso di dedicare un giardino a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, una delle coppie più amate della televisione italiana
A Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, due icone che hanno fatto la storia della televisione italiana, verrà presto dedicato un giardino a Milano, in una zona dove sono già state intitolate diverse vie a personaggi dello spettacolo come Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Totò.
Un giardino intitolato a Sandra Mondaini e Raimondo Vianello a Milano
Vicino ad un’area che è stata dedicata cinque anni fa a Franca Rame, il Municipio 2 di Milano ha deciso di intitolare un giardino alla coppia più famosa della televisione italiana, ovvero Sandra Mondaini e Raimondo Vianello.
Secondo la legge italiana deve passare un periodo di almeno dieci anni prima di far entrare un personaggio famoso scomparso nella toponomastica cittadina. Questa tempistica è stata introdotta per spegnere possibili contrasti politici o divergenze che possono nascere attorno ad un personaggio pubblico.
Sandra Mondaini e Raimondo Vianello hanno formato per lungo tempo una delle coppie più amate del mondo dello spettacolo. Raimondo Vianello è venuto a mancare nel maggio del 2010 e pochi mesi dopo anche la moglie Sandra è scomparsa, così ora che sono passati dieci anni è stata accolta la proposta fatta dall’assessore alla cultura Filippo Del Corno.
All’inizio l’idea presentata era stata quella di intitolare alla coppia due strade che si incrociavano: sarebbe stato un modo per ricordare il legame indissolubile tra i coniugi Vianello. Questa iniziativa, infatti, è stata già intrapresa a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, dove l’amministrazione comunale ha intitolato due vie incrociate ai celebri personaggi. A Milano, però, alla fine ha prevalso l’idea di dedicare loro un’area verde.
Il quartiere Adriano, infatti, presenta una zona con molte vie intitolate a personaggi famosi sia del cinema che dello spettacolo, così si è deciso di dedicare un giardino a Sandra e Raimondo proprio all’incrocio con via Ugo Tognazzi, un grande amico della coppia.
L’unione tra i coniugi Mondaini è nata negli anni Sessanta, si è consolidata con il matrimonio avvenuto nel 1962 ed è continuata nel tempo sia dentro che fuori gli schermi televisivi. Il Giocondo, Il Tappabuchi, Canzonissima e Casa Vianello sono solo alcuni dei programmi che hanno contribuito al loro successo e che gli hanno resi un’icona della nostra tv.
Entrambi i personaggi sono già stati iscritti al Famedio, ovvero il Cimitero Monumentale di Milano dove sono sepolti molti personaggi milanesi illustri. Tuttavia, però, i corpi della coppia si trovano sepolti in due luoghi diversi: Raimondo riposa nella tomba di famiglia al Verano a Roma, mentre la Mondaini, per sua espressa volontà, si trova a Lambrate vicina alla madre.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Parmigiano Reggiano da 15 a 44 euro al kg: cosa sta succedendo
-
Kering vende palazzo in via Monte Napoleone a Milano: maxi prezzo
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco