Perbellini riapre il ristorante stellato a Verona: novità e menu
Il noto chef Giancarlo Perbellini ha deciso di riaprire il suo ristorante stellato Casa Perbellini a Verona: tante le novità e due i menù speciali
A partire dal 17 settembre, dopo un lungo periodo di chiusura, ha riaperto a Verona “Casa Perbellini“, il ristorante del noto chef 2 Stelle Michelin Giancarlo Perbellini. Su ‘Facebook’, lo chef ha scritto: “Stasera torno a Casa. È un’emozione difficile da descrivere. Venite a trovarmi, ve la racconterò”.
Tante le novità a “Casa Perbellini”, a partire dal ritorno del sommelier Marco Matta e l’arrivo del nuovo sous-chef Simone Tricarico (giovane ma già con importanti esperienze in locali tristellati, tra Londra e Parigi), che ha preso il posto di Marco Stagi.
“Casa Perbellini”, al 24esimo posto della 50 Top Italy 2020 e inserito nella lista dei migliori ristoranti d’Europa secondo Opinionated About Dining, è aperta due giorni e mezzo a settimana (il venerdì e il sabato tutto il giorno e il giovedì solo a cena), con 16 coperti a disposizione.
Sono 2 i menu tra cui è possibile scegliere: il più completo “Assaggi” e il “Senza“, pensato per chi soffre di intolleranze a lattosio, uova e glutine. Sono serviti anche cocktail, tra quelli proposti al “Giancarlo Perbellini Pop Up“, il locale di via Mondo d’Oro in centro a Verona, nato come temporary bistrot e divenuto ora permanente. Considerata la formula di successo, infatti, chef Perbellini ha deciso di prolungare il progetto, avviato lo scorso mese di giugno.
La brigata di “Casa Perbellini”, incluso lo stesso chef, si alterna tra il ristorante stellato e il bistrot di via Mondo d’Oro, dove è possibile ritrovare l’intero gruppo il martedì e il mercoledì. In seguito alla riapertura di “Casa Perbellini”, lo chef ha affidato la guida della cucina del bistrot “Giancarlo Perbellini Pop Up” al suo secondo, Riccardo Padrini. L’unico piatto fisso sarà la “Milanese cotta e cruda“. Lo scorso gennaio lo chef Giancarlo Perbellini ha depositato il brevetto della ‘sua’ personale rivisitazione della cotoletta alla milanese, chiamata per l’appunto “Milanese cotta e Cruda“,
Il menù Assaggi di Casa Perbellini
Il menù “Assaggi” di “Casa Perbellini” è proposto per l’intero tavolo al costo di 175 euro a persona. È possibile scegliere 6 piatti al costo di 155 euro. Ogni piatto scelto singolarmente “alla Carta” è proposto a 65 euro.
- Benvenuto di “Casa Perbellini”
- Zabaione e Caviale
- In…salata & lenticchie
- Wafer al sesamo, tartare di branzino, caprino all’erba cipollina e sensazione di liquirizia
- Sogliola, bufala al limone ed emulsione al basilico
- Raviolo tiepido di canocchie e il suo ristretto
- Tacos al curry e granchio
- Crema di cavolfiore, mandorle e ricci di mare
- Risotto mantecato in bianco, finanziera e karkadè
- Animella, carota, pesto di alghe e polvere di yogurt
- Petto di piccione, birra, Grana Padano riserva e scorzonera
- Divertimenti di “Casa Perbellini”
Il menù “Senza” di Casa Perbellini
Il menù “Senza” di “Casa Perbellini” (senza glutine, latticini, pesce e carne) è proposto al costo di 135 euro a persona.
- Benvenuto di “Casa Perbellini”
- Daikon
- Melanzana
- Funghi
- Indivia
- Divertimenti di “Casa Perbellini”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care
-
Louis Vuitton pronta a comprare il Castello di Urio dall'Opus Dei
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti
-
Le password più usate in Italia: la prima non è più "123456"
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
Inflazione in Italia: la classifica delle città più care
-
Da Khaby Lame a Chiara Ferragni: chi guadagna di più su Instagram
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi