Milano Design City 2020, torna il Fuorisalone: il programma
Il Fuorisalone torna a Milano con Milano Design City 2020: il programma prevede oltre 350 eventi in showroom e location sparse su tutto il territorio

Dopo l’edizione digitale dello scorso giugno, il Fuorisalone torna a Milano dal 28 settembre al 10 ottobre. Il programma di Milano Design City 2020 prevede oltre 350 eventi in showroom e location sparse su tutto il territorio meneghino.
Come si legge sul sito ufficiale di Fuorisalone, Milano Design City è “una manifestazione dedicata alla cultura del progetto e dell’innovazione, con un’attenzione particolare alla riprogettazione degli spazi urbani, alla sostenibilità e all’economia circolare“.
Nello specifico, si tratta di una manifestazione simile ai Brera Design Days, con eventi sul territorio, talk, workshop, tavole rotonde ed esposizioni. Gli eventi sono ospitati negli showroom, nei musei e nelle gallerie d’arte, oltre che in alcuni spazi appositamente allestiti.
Milano Design City è un evento collettivo. È l’organizzatore di ogni singolo evento a stabilire le modalità di accesso per garantire la sicurezza dei partecipanti. Alcuni eventi sono accessibili solo su invito, altri invece sono gratuiti e aperti al pubblico, con accesso regolamentato o previa registrazione.
Fuorisalone: il programma di Milano City Design 2020
Il programma di Milano City Design 2020 è in via di definizione e consultabile interamente sul sito ufficiale di Fuorisalone.
Già spiccano alcuni eventi: il Politecnico di Milano e Triennale Milano propongono visite gratuite al Museo del design, l’Adi (Associazione per il Disegno industriale) organizza una mostra tra studi di progettazione, scuole e showroom. Alla Galleria Rossana Orlandi è in programma l’esposizione “We Are Nature” dedicata al design responsabile, mentre a Palazzo Recalcati è prevista la mostra “Totem e Tabù ovvero il Mondo Capovolto“, che ospita opere e oggetti che indagano sul valore tolemico dell’arte.
Designer’s Week 2020 è invece una rassegna di conferenze, talk, restyling ed eventi, lunga oltre 10 giorni e dedicata alle nuove collezioni presentate negli showroom. Living Divani, in Corso Manforte, presenta la nuova Living Design Gallery realizzata dall’art director Piero Lissoni.
5 Vie D’N’A – Design & Art for a Better World (50 eventi digitali, con una vetrina in presenza) propone spunti di riflessione sul legame tra innovazione sociale e progettazione grazie al forum “It’s Circular” dedicato all’Economia Circolare. Nilufar, invece, propone nella sua sede Nilufar Depot tre progetti: “TERRA (IN)FIRMA“, la seconda edizione di “FAR – BRASSLESS” e “Nina Yashar’s Heritage – A Lifelong Collection“.
Infine, Oppo, main sponsor di Fuorisalone Design City Edition, presenta Opportunity Creative Contest, un’installazione che dal 30 settembre al 7 Ottobre, in piazza XXV Aprile, propone un playground fisico e digitale che invita alla partecipazione attiva visitatori e dei cittadini.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché coltivare avocado è diventato un affare in Italia
-
Cinque Grappoli, le 40 migliori grappe italiane per il 2026
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa dei nonni
-
Nocciole, crolla il raccolto: allarme nell'industria dolciaria
-
Chef Locatelli tra gli uomini di mezza età più attraenti al mondo
-
Le migliori aziende dove lavorare in Italia: la classifica 2026
-
La Torre Garisenda di Bologna ha fatto una torsione: cosa succede
-
Borghese esalta la cozza tarantina: la battuta dello chef
-
Il Colosseo svela il Passaggio di Commodo, la galleria segreta
