Le migliori e le peggiori autostrade in Italia per i viaggiatori
Quali sono le migliori e le peggiori autostrade in Italia? A decidere “promosse” e “bocciate” è un’indagine di Altroconsumo, che ha chiesto a 1728 utenti della strada cosa ne pensano del servizio offerto e delle condizioni del manto stradale che percorrono ogni giorno.
L’inchiesta di Altroconsumo sulle autostrade italiane
L’inchiesta sulla sicurezza stradale condotta da Altroconsumo ha raccolto la valutazione degli automobilisti riguardo le autostrade italiane, prese d’assalto per le vacanze estive, ma anche le strade urbane ed extraurbane. Al questionario di Altroconsumo hanno partecipato in totale 1.728 guidatori, che hanno espresso il loro grado di soddisfazione sulle strade che percorrono abitualmente con la loro automobile.
I cantieri eterni e diffusi lungo le autostrade infastidiscono gli automobilisti italiani, anche se i risultati dell’inchiesta di Altroconsumo disegnano uno scenario “a macchia di leopardo”: le maggiori criticità sono emerse per le autostrade che collegano la Liguria e per quelle che percorrono la Sicilia e la Calabria, con voti insufficienti e inferiori alla media. L’inchiesta ha anche evidenziato che diverse tratte della stessa autostrada possono essere giudicate in maniera molto diversa tra di loro. Per esempio, la A14 Adriatica ha ricevuto una valutazione sopra la media, ma per il tratto tra Ancona e Pescara (che attraversa le Marche e l’Abruzzo) il giudizio risulta essere meno positivo.
Oltre la metà degli intervistati (52%) è insoddisfatto anche delle strade della propria città (spiccano i giudizi molto bassi su Catania e Roma). I giudizi peggiori degli intervistati sono andati alle strade provinciali e statali: il 54% si è detto insoddisfatto.
Nella fotogallery è possibile osservare nel dettaglio quali sono le autostrade promosse e bocciate dai viaggiatori italiani.
Pedaggi in autostrada: il focus di Altroconsumo
Nella sua inchiesta, Altroconsumo ha ricordato che nelle scorse settimane l’Antitrust, cioè l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha sanzionato Autostrade per l’Italia per non aver ridotto i pedaggi sulla rete, a fronte dei disagi. I costi dei transiti autostradali sono aumentati del 28%. Altroconsumo ha deciso anche di dar vita a una class action nazionale per ottenere da Autostrade il risarcimento di parte dei pedaggi pagati dagli automobilisti nell’ultimo decennio.
Altroconsumo, poi, ha segnalato che una direttiva europea ha posto fine al monopolio di Telepass: il pagamento elettronico del pedaggio, fino a questo momento riservato esclusivamente a un unico operatore, si è aperto così alla concorrenza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli