La Juta dei femminielli, la processione del mondo LGBT al Santuario di Montevergine
Il 2 febbraio,gay, bisessuali, trans e femminielli si inerpicano a Montevergine per salutare Mamma Schiavona, la madonna della comunità LGBT
Sacro e profano si mescolano a Montevergine nella tradizionale “juta dei femminielli”, la processione che ogni 2 febbraio vede il percorso che si inerpica verso il Santuario di Montevergine, in provincia di Avellino, colorarsi di inni sacri e motti licenziosi, casti veli e vesti colorate, anziane devote del culto mariano ed esuberanti “femminielli“, gli omosessuali della provincia della Campania, e non solo, dalla spiccata espressività femminile.
La vetta che sovrasta Mercogliano, località avellinese nota per la sua clinica cardiologica, si popola fin dalle prime ore del mattino di devoti fedeli alla Madonna che si mescolano con lesbiche, gay, bisessuali e trasgender. L’universo arcobaleno della comunità LGBT si dà appuntamento a 1.500 metri d’altezza, nel clima gelido di febbraio, per rendere omaggio a “Mamma Schiavona” la Madonna nera di Montevergine considerata la protettrice di tutte le minoranze sessuali.
La tradizionale processione affonda radici nell’antico culto della dea Cibile. A poca distanza dal santuario, sul Monte Partenio esistevano dei templi dedicati all’antica dea della fertilità e qui i Coribanti, i sacerdoti eunuchi, danzavano in onore della dea per propiziarsi fertilità e ricchezza. I più coraggiosi si eviravano in suo onore, donando il proprio sesso alla dea e iniziando così una nuova vita vestendosi da donna con tessuti dai colori sgargianti che mostravano con orgoglio in paese con balli e danze lascive, in una sorta di Gay Pride ante-litteram.
Nel tempo il legame si è modificato, senza mai incrinarsi. Risale al 1256 la leggenda del salvataggio di due giovani omosessuali operato dalla Vergine per salvare una coppia destinata a morte certa. La relazione aveva creato scandalo in paese e fu deciso di legarli a un albero a morire di stenti. Ma la Madonna intervenne, salvando la coppia con un atto misericordioso e di profonda inclusione. La Mamma Schiavona “che tutto concede e tutto perdona” da allora è reputata la protettrice di tutto l’universo LGBT.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Murdoch jr si sposa a Palermo, super festa a Palazzo Reale
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia