È italiano il primo micro orto spaziale su un mini satellite
Ospitato a bordo del satellite Vega-C, il micro orto italiano servirà a capire come coltivare verdure in orbita per le future missioni spaziali
Il primo micro orto spaziale lanciato a bordo di un mini satellite è italiano. Si chiama Greencube e ha dimensioni inferiori a una scatola di scarpe: misura 30 x 10 x 10 centimetri.
Il primo micro orto spaziale per coltivare verdure in orbita sarà ospitato da un mini satellite a una distanza di 6 mila chilometri dalla terra. Greencube, grande vanto italiano, verrà spedito in orbita con il volo inaugurale del nuovo lanciatore europeo: il razzo Vega-C dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, realizzato da Avio negli stabilimenti di Colleferro, in provincia di Roma.
A darne la notizia è l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile che partecipa al progetto insieme alle università Federico II di Napoli e Sapienza di Roma. L’ateneo della capitale partecipa nel ruolo di coordinatore e titolare di un accordo con l’Asi, l’Agenzia Spaziale Italiana.
Greencube, il primo micro orto spaziale ospitato a bordo di un mini satellite, permetterà di capire come coltivare, in orbita, verdure fresche che saranno destinate alle future esplorazioni spaziali. Questo orto si basa su colture idroponiche a ciclo chiuso, cioè che vengono coltivate fuori dal suolo.
La coltivazione sarà in grado di garantire un ciclo completo di crescita di verdure, selezionate tra quelle più adatte a sopportare le condizioni estreme dello spazio, per tutti i 20 giorni di sperimentazione previsti dal progetto spaziale.
L’orto, inoltre, sarà dotato di un sofisticato sistema integrato di sensori, progettato per trasmettere tutte le informazioni acquisite a terra e in totale autonomia, per consentire il monitoraggio continuo dello stato di crescita e di salute delle sue piante.
Il sistema di coltivazione in orbita diventa un’operazione fondamentale che consentirà di massimizzare l’efficienza sia in termini di volume che di consumo di acqua, aria, energia e nutrienti. Nel corso della missione spaziale, il micro orto italiano verrà affiancato da esperimenti di coltivazione a terra. Questi esperimenti serviranno per verificare gli effetti sulle piante di radiazioni, bassa pressione e microgravità.
Il confronto dei risultati ottenuti dagli esperimenti nello spazio con quelli realizzati a terra sarà cruciale per valutare le condizioni di crescita delle verdure in orbita e per capire in che modo poterle utilizzare come alimento fresco e nutriente nelle missioni future.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo
-
Invasione di meduse sulla spiaggia del Poetto a Cagliari
-
Cala Goloritzè spiaggia più bella al mondo 2025: la classifica
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Quanto è aumentata la spesa al supermercato dal 2020 a oggi
-
Cinque Terre da incubo, la denuncia dei turisti dopo la vacanza
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
Cosa rischia l'Italia dopo il blackout in Spagna e Portogallo