Chi sono i 3 italiani che voleranno nello Spazio con Virgin
A fine settembre decollerà dal New Mexico Virtute 1, il primo volo suborbitale di Virgin Galactic per la ricerca e avrà a bordo tre italiani
A 60 anni dal primo volo suborbitale dell’astronauta Nasa, Alan Shepard, partirà la prima missione spaziale suborbitale dell’Arma azzurra sulla navetta spaziale SpaceShip-2 di “Virgin Galactic” .
Volo suborbitale per tre italiani
Si è tenuta a Roma la conferenza stampa per presentare “Virtute” la prima missione suborbitale scientifica italiana che partirà a bordo dello navetta Spaceship-2 della società Virgin Galactic. Il nome della missione “VIRTUTE” è l’abbreviazione di “Volo Italiano per la Ricerca e la Tecnologia sUborbiTalE”. L’appellativo riprende sia il motto dell’Aeronautica Militare italiana “Virtute siderum tenus”, (Con valore verso le stelle), sia il motto dell’impresa che cita un verso del Canto XXVI dell’Inferno di Dante Alighieri “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguire VIRTUTE e canoscenza”.
La missione sarà condotta dall’Aeronautica insieme con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) con lo scopo di eseguire 12 esperimenti in campo medico, fisiologico, tecnologico e biologico. La collaborazione tra l’Aeronautica e il Cnr, rappresenta un ottimo esempio di sinergia tra pubblico e privato. La presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, ha dichiarato: “Sicuramente grazie all’Aeronautica militare abbiamo un’opportunità di svolgere questi esperimenti di ricerca scientifica che vanno anche nella direzione di come poter sviluppare la Space economy in questo particolare tipo di voli, quali sono tutte le condizioni a contorno.” (Askanews)
Il volo avrà una durata di circa un’ora e quaranta minuti tuttavia la durata di tempo di assenza di peso (durante il quale verranno eseguiti gli esperimenti) sarà di soli 3 minuti.
L’equipaggio di Virtute 1
L’equipaggio di Virtute 1 sarà composto dal Colonnello Walter Villadei, ufficiale dell’Aeronautica, ingegnere aerospaziale e cosmonauta addestrato dalla Roscosmos, dal Tenente Colonnello Angelo Landolfi, esperto di medicina aerospaziale e dall’ingegnere Pantaleone Carlucci, del Cnr che ha esperienza di ricerca a bordo di piattaforme aeree. Infine, ci sarà anche Beth Moses, Chief Astronaut Instructor di Virgin Galactic, che avrà il ruolo di Cabin Lead e monitorerà le procedure di sicurezza a bordo. Non interagirà con gli esperimenti ma collaborerà nel coordinamento degli aspetti relativi alla gestione del volo.
Il colonnello Walter Villadei comandante della missione ha dichiarato: “È una missione scientifica e tecnologica, porteremo in volo 12 esperimenti di medicina, fisiologia e biologia ma anche esperimenti tecnologici, per caratterizzare un ambiente, tra i 20 e i 100 km, attualmente poco utilizzato e che in futuro, invece, proprio grazie ai voli suborbitali, sarà certamente molto più sfruttato per un nuovo trasporto di tipo aerospaziale”. (Askanews)
La partenza della missione è prevista tra l’ultima settimana di settembre e l’inizio di ottobre dallo Spaceport America, nel deserto del Mojave in New Mexico (Stati Uniti).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
La Sardegna ha conquistato Paris Hilton: "È incredibile"
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso