Inflazione, le città e le regioni più care d'Italia
L’Unione Nazionale dei Consumatori ha analizzato i dati diffusi dall’Istat sull’inflazione in Italia: in base alla ricerca effettuata, è possibile conoscere le città e le regioni più care del nostro Paese. Nell’ultimo periodo si sta assistendo a un’impennata dei prezzi che non si registrava dall’aprile del 1996, con aumenti fino al 4,8%. Salgono i prezzi di luce, gas e benzina.
Sul fronte delle regioni, tra le più care c’è il Trentino Alto-Adige, indicata come una delle mete preferite per i viaggi del 2022: la crescita dei prezzi è del 6% con un aumento del costo della vita pari a 1.626 euro, primato nazionale per quanto riguarda le regioni. Performance negativa anche per la Valle d’Aosta, dove l’inflazione annua è del 5,7% in più che si traduce in una spesa aggiuntiva di 2.394 euro per una famiglia di quattro persone e di 1.449 euro per una famiglia tipo.
La Liguria si piazza al terzo posto nella classifica delle regioni: qui il rincaro, secondo i dati diffusi dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale dei Consumatori, è del 5,4% in più con una spesa annua di 1.211 euro per una famiglia media e di 1.998 euro per una famiglia di quattro persone. Tra le regioni più convenienti, invece, troviamo nell’ordine la Campania, la Basilicata e la Sardegna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Wanda Nara, la casa sul lago di Como "abbandonata" è un caso
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento