Inflazione, le città e le regioni più care d'Italia
L’Unione Nazionale dei Consumatori ha analizzato i dati diffusi dall’Istat sull’inflazione in Italia: in base alla ricerca effettuata, è possibile conoscere le città e le regioni più care del nostro Paese. Nell’ultimo periodo si sta assistendo a un’impennata dei prezzi che non si registrava dall’aprile del 1996, con aumenti fino al 4,8%. Salgono i prezzi di luce, gas e benzina.
Sul fronte delle regioni, tra le più care c’è il Trentino Alto-Adige, indicata come una delle mete preferite per i viaggi del 2022: la crescita dei prezzi è del 6% con un aumento del costo della vita pari a 1.626 euro, primato nazionale per quanto riguarda le regioni. Performance negativa anche per la Valle d’Aosta, dove l’inflazione annua è del 5,7% in più che si traduce in una spesa aggiuntiva di 2.394 euro per una famiglia di quattro persone e di 1.449 euro per una famiglia tipo.
La Liguria si piazza al terzo posto nella classifica delle regioni: qui il rincaro, secondo i dati diffusi dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale dei Consumatori, è del 5,4% in più con una spesa annua di 1.211 euro per una famiglia media e di 1.998 euro per una famiglia di quattro persone. Tra le regioni più convenienti, invece, troviamo nell’ordine la Campania, la Basilicata e la Sardegna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lago di Garda come il mar dei Caraibi: cosa sta succedendo
-
Ibrahimovic apre un centro di padel in Italia: scelta la location
-
Cosa è stato ritrovato sul letto dei fiumi italiani in secca
-
Troppi batteri: bagno vietato in Romagna. Le spiagge interessate
-
Cesto di frutta a 200 euro in Sardegna: nuovo "caso scontrino"
-
Scoperta inattesa a Selinunte: spunta un misterioso scettro
-
I 20 migliori vini economici per l'estate: 4 sono italiani
-
Vacanze 2022 e traffico: i giorni da bollino rosso e nero
-
Le assurde recensioni del Colosseo sul web