I baci Perugina? Adesso parlano in dialetto
Come dici bacio in dialetto? È questa la domanda che si legge nei famosi e inimitabili incarti dei Baci Perugina, i cioccolatini al gianduia con il bigliettino d’amore, scambiati da sempre dagli innamorati. Per la prossima edizione autunnale i bigliettini si reinventano ed elogiano i dialetti d’Italia, per scambiarsi frasi d’amore nella lingua dell’anima. Dal napoletano al milanese, dal siciliano al romano, sono nove i dialetti utilizzati dalla nota azienda di dolciumi per lanciare la prima edizione di “Parla come…baci” un omaggio alla sfaccettata cultura italiana e delle sue numerose varietà linguistiche.
Ogni carta nascosta all’interno della nota confezione contiene una frase in dialetto tipica e la traduzione in italiano:
“Ogne scarrafòne è bèll’ a màmma sòia” , “A son mach le muntagne ch’a s’ancontro nen”, “Er core nun se sbaja”, insieme da putei, da veci i xe fradei”, tante frasi con un unico minimo denominatore: l’amore.
La campagna dei Baci Perugina intende rivolgersi soprattutto ai clienti più giovani che mostrano una sempre più marcata attenzione per i dialetti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La villa di Alberto Sordi diventa più grande: c'è l'ok del Comune
-
Villa Lysis, matrimonio vip a Capri con vista "mozzafiato"
-
Toscana e Parmigiano Reggiano: il film Netflix è un "caso"
-
4 Ristoranti di Alessandro Borghese a Livorno. Ma è polemica
-
I 50 migliori vini italiani secondo il sommelier Luca Gardini
-
Saldi estivi 2022: il calendario regione per regione
-
Sardegna meta del turismo naturista: si punta al distretto
-
Il cantante dei King of Convenience vuole salvare la Pillirina
-
I Benetton vendono i loro immobili di lusso: spunta la cifra