La magia di Harry Potter alla Rocca di Bagnara di Romagna
Il 26 settembre torna l'evento a tema Harry Potter presso la Rocca di Bagnara di Romagna: trama e regole del gioco a squadre all'insegna della magia
A Bagnara di Romagna si rinnova la magia. Dopo il successo della prima edizione, il 26 settembre 2020 torna l’evento a tema Harry Potter con una nuova veste, un nuovo plot e nuove prove.
Il gioco a squadre, intitolato “Harry Potter – Intrigo al Castello”, si svolge nella maestosa Rocca di Bagnara, in provincia di Ravenna, sorta nel XV secolo ad opera dei signori di Imola, i Riario-Sforza, sulle rovine del castello medievale fatto costruire, nel 1354, da Barnabò Visconti.
Un luogo altamente suggestivo e ricco di storia, dove i partecipanti devono superare prove magiche e di abilità per raccogliere tutti gli indizi utili a risolvere il caso misterioso.
Patrocinata dal Comune di Bagnara di Romagna, l’iniziativa è a cura dell‘Associazione Culturale “Creativa” specializzata nell’organizzazione di eventi di gioco, serate a tema, cene con delitto storiche e fantasy e molto altro.
“Dato il periodo che stiamo affrontando questa è una occasione per vivere il senso di paura che in questi mesi ci ha toccato con un velo di divertimento e spensieratezza e dimostrando a tutti che andiamo sempre avanti”, si legge sulla pagina Facebook dell’evento.
Harry Potter alla Rocca di Bagnara: trama e regole
Questa la trama del gioco a squadre a tema Harry Potter: “Un fatto strano è avvenuto al castello di magia e stregoneria di Bagnara di Romagna: uno studente è stato trovato pietrificato e del colpevole di tale misfatto non si hanno traccia. Sono stati chiamati a raccolta i migliori Auror Investigatori per risolvere questo buffo quanto insolito fatto”.
“Nel castello – si legge infine – si nascondono delle persone che hanno visto e udito i fatti che possono permettere di risolvere l’arcano… ma non sono così disposti a parlare senza avere qualcosa in cambio. Superate tutte le prove e raccolti gli indizi, solo i più audaci riusciranno a risolvere l’intrigo del castello!”.
Pensato per i fan di Harry Potter di tutte le età, il gioco a squadre si sviluppa lungo il percorso che si dirama per tutto il castello. Un “delegato degli affari di magia” illustrerà alle squadre, di minimo 2 e massimo 6 persone, la trama e le regole del gioco.
I partecipanti devono superare 6 prove magiche e di abilità per ottenere i pezzi mancanti della storia al fine di capire cosa è esattamente successo al povero studente pietrificato.
Il gioco è suddiviso in fasce orarie (dalle 15 alle 23) e ogni ora è divisa in quattro blocchi, per cui le squadre partono lungo il percorso ogni 15 minuti così da lasciare un po’ di distacco. Il costo per partecipante è di 15 euro per gruppi pari o superiori a 4 persone, di 18 euro per gruppi inferiori.
Bisogna, inoltre, osservare le regole anti-Covid, con l’obbligo di indossare la mascherina e di mantenere la distanza di sicurezza all’interno e all’esterno del castello.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Villa Zeffirelli, alla scoperta della nuova casa di Berlusconi
-
Due nuovi Patrimoni Immateriali dell'Unesco per l'Italia
-
Voglia di natura: i parchi più belli di Roma
-
I 10 laghi più belli da scoprire sulle Alpi
-
Isola di Santo Stefano, una nuova vita per il carcere borbonico
-
I migliori 100 vini d'Italia del 2020 secondo James Suckling
-
Cortina d'Ampezzo è tra i paesaggi invernali più belli al mondo
-
Un panettone speciale per Geraci Siculo, borgo dei borghi
-
Sellia, il borgo dove è vietato morire ha stregato gli americani