Genova ricoperta di neve tonda: cos'è l'effetto graupel
La città di Genova, in Liguria, è stata ricoperta dalla neve tonda: cos'è questo particolare fenomeno atmosferico e come nasce l'effetto graupel
Un particolare fenomeno atmosferico verificatosi nella città di Genova ha attirato l’attenzione sulla città ligure: si tratta della cosiddetta “neve tonda” o “graupel“.
Dopo una giornata di sole, alcune zone della città di Genova si sono ritrovate coperte di un manto bianco formato da pallini bianchi e opachi dal diametro compreso tra i 2 e i 5 mm. Ma cos’è la neve tonda e come si forma?
Cos’è la neve tonda e come si forma
In meteorologia si definisce “neve tonda” una particolare precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di neve bianche e opache, in caduta da una nube. L’introduzione di questo termine fu proposta dal meteorologo e linguista Raffaele Giacomelli. In Italia è comunemente usato anche il termine “graupel” (dal tedesco “Graupeln/Reifgraupeln”).
Si tratta di un fenomeno tipico di questo periodo di passaggio tra l’inverno e la primavera, più frequente nei paesi del centro-nord Europa. L’origine è dovuta al passaggio di un fronte molto freddo ad alte quote che dà vita a rilievi temporaleschi che, a loro volta, danno origine alla neve. Quando i fiocchi di neve scendono e raggiungono temperature più calde, questi si trasformano nelle palline bianche e opache sopracitate.
Spesso la “neve tonda” viene confusa per grandine, ma mentre quest’ultima è ghiaccio puro, la prima è invece neve.
Fenomeni atmosferici: il precedente della “caligo” in Liguria
Non è la prima volta, in tempi recenti, che la città di Genova, e più in generale la regione Liguria, sale alla ribalta per un particolare fenomeno atmosferico: verso la fine del mese di febbraio 2021, infatti, il capoluogo ligure era stata avvolta da una coltre bianca chiamata “caligo” (dal termine latino che sta a indicare la nebbia) o “nebbia di mare“. La sua origine è infatti dovuta all’incontro-scontro tra lo scorrimento dell’aria calda in risalita dal nord dell’Africa e la fredda superficie del mare.
Attorno alla caligo aleggia anche una misteriosa leggenda, che si narra di generazione in generazione: si dice, infatti, che la nebbia sia l’insieme degli spiriti che risalgono dal mare per venire a prendere le anime incastrate tra la terra e la vita ultraterrena e accompagnarle verso la luce.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni