Fase 2, riapre il Giardino di Ninfa: il calendario per prenotarsi
Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico ma ora le visite saranno individuali e libere, anziché in gruppo: ecco il nuovo calendario per prenotarsi
Finalmente si potrà tornare a visitare quello che il New York Times ha definito il giardino “più bello e romantico del mondo”. Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico, ma con delle novità.
La Fondazione Roffredo Caetani che si occupa della gestione dello splendido monumento naturale situato a Cisterna di Latina ha stilato il nuovo calendario delle aperture 2020, offrendo ai visitatori una mini guida con le regole da seguire per il contenimento dell’emergenza Coronavirus.
La visita, ora, sarà individuale e libera, anziché in gruppo, così da poter agevolare il rispetto delle norme sul distanziamento sociale.
I visitatori dovranno avere con sé mascherina e guanti e saranno accolti all’ingresso dal personale del Giardino, che misurerà la temperatura corporea e informerà sulle misure igienico-sanitarie da rispettare durante tutta la passeggiata, come mantenere la distanza minima di 1,5 metri fra una persona e l’altra.
“Questa novità permetterà al Giardino di Ninfa di tenere i suoi cancelli aperti sino al 2021 quando, ci auguriamo tutti, le visite riprenderanno in gruppo e accompagnati da guida, come è sempre avvenuto”, si legge sul vademecum consultabile anche sul proprio smartphone durante la visita.
Qui, oltre alla storia del Giardino di Ninfa, oggetto di un importante restauro conservativo, è indicato anche il percorso da seguire, mentre i collaboratori della Fondazione Roffredo Caetani, presenti in gran numero all’interno del parco, saranno pronti a rispondere a qualsiasi domanda o curiosità.
Proprio quest’anno, il Giardino di Ninfa ha festeggiato il suo centenario il primo giorno di primavera con una visita speciale online, disponibile sul canale YouTube della Fondazione Roffredo Caetani e sulla pagina Instagram del Giardino.
Durante il lockdown, inoltre, la Fondazione aveva realizzato un virtual tour tra le rovine della città medievale, mostrando le prime fioriture delle piante provenienti da ogni angolo del mondo e che crescono rigogliose grazie al particolare microclima della zona.
Giardino di Ninfa: il calendario 2020
Di seguito l’elenco delle date in cui sarà di nuovo possibile visitare il Giardino di Ninfa:
- Maggio: 23, 24, 30, 31
- Giugno: 2, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28
- Luglio: 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25, 26
- Agosto: 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30
- Settembre: 5, 6, 12, 13, 19, 20, 26, 27
- Ottobre: 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31
- Novembre: 1
Lo splendido monumento naturale in provincia di Latina sarà aperto dalle ore 9 alle 18 (fino a giugno), dalle 9 alle 18.30 (luglio, agosto e settembre) e dalle 9 alle 15.30 (ottobre e novembre).
Il ticket d’ingresso si potrà acquistare sul sito, prenotando così la visita e ricevendo nell’email di conferma il link per scaricare la mini guida, o direttamente alla biglietteria del Giardino, fino ad esaurimento della disponibilità giornaliera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
C'è un tesoro sotto al lago di Albano: via alle esplorazioni
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?