Riapre il Giardino di Ninfa, il "più bello al mondo": le date
Il Giardino di Ninfa ha il titolo di giardino più bello d’Europa, è giudicato il giardino privato più bello d’Italia e il New York Times lo definì “il più bello e romantico al mondo”. Il suggestivo giardino inglese sorge intorno alle rovine di un’antica città medievale, e si trova al confine tra Norma e Sermoneta, nel comune di Cisterna di Latina.
Realizzato nel secolo scorso in seguito ad una grande operazione di bonifica avviata nel 1921 da Gelasio Caetani, il parco è stato dichiarato Monumento Naturalistico ed è circondato da una vasta oasi del WWF.
Il Giardino di Ninfa è sempre più amato e visitato: già nel 2016 il grande afflusso di visitatori costrinse la Fondazione Roffredo Caetani, che gestisce i giardini di Ninfa, a prevedere un sistema di prenotazioni online per evitare enormi concentrazioni di persone nei giorni festivi di primavera.
Le presenze sono raddoppiate rispetto ad allora: come si legge su Repubblica la Fondazione sottolinea che “il Giardino, con circa 80mila presenze, ha confermato nel 2021 un trend in aumento dei visitatori”. E questo, si aggiunge, “nonostante la riduzione, a causa della pandemia, del numero di prenotazioni legate alle attività scolastiche”.
Il giardino di Ninfa riaprirà i battenti proprio ad inizio primavera: come sottolinea Tommaso Agnoni, Presidente della Fondazione, il giardino “torna a mostrarsi nel momento del suo massimo splendore ai tanti visitatori che hanno dovuto rinunciare nel 2020 e nel 2021”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"