di
Il mistero dei dolmen in Sicilia
I dolmen sono dei monumenti megalitici a camera singola risalenti alla preistoria: la loro presenza tra le campagne della Sicilia è la testimonianza di misteriose usanze di antichi abitanti giunti sull’isola dal nord dell’Europa.
Sono diverse le zone in cui è possibile ammirare dei dolmen: da Avola a Termini Imerese, passando per Butera e Sciacca. Queste opere rappresentano il legame tra la Sicilia e i popoli celtici: costituiti da due o più piedritti verticali che sorreggono l’architrave, in origine i dolmen erano ricoperti, protetti e sostenuti da un tumulo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La pasta alla Nerano al matrimonio di Bezos a Venezia è un caso
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef
-
I piatti più "sconci" della cucina tradizionale italiana
-
Pane e Panettieri 2026, i migliori in Italia per il Gambero Rosso
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Giorgia inaugura il bistrot a Galatina: dov'è e cosa si mangia