Dolce e Gabbana lanciano FattoInCasa: il nuovo progetto
Sui canali social di Dolce&Gabbana saranno pubblicati inediti workshop digitali dedicati al mondo della moda e a tutto ciò che si può fare in casa
L’emergenza Coronavirus ha cambiato anche il mondo della moda. E, proprio in queste settimane in cui la pandemia ha costretto gli italiani a restare in casa, Dolce&Gabbana hanno annunciato il loro nuovo progetto.
Si chiama DGFATTOINCASA e prende vita dall’idea della “casa bottega” di un tempo, in cui la magia dei capi fatti a mano si fondeva con il calore della famiglia. Sui canali social di Dolce&Gabbana, a partire dal 7 maggio, saranno pubblicati workshop digitali, girati con lo smartphone tra le mura domestiche, dedicati alle passioni di Stefano Gabbana e Domenico Dolce, incentrate sulla “bellezza del saper fare e la poesia dell’artigianalità”, come raccontano i due stilisti sul sito della maison.
Dal lavoro a maglia all’uncinetto, dal cucito al ricamo, alla confezione dei capi, Dolce&Gabbana partiranno da tutto ciò che ruota intorno al proprio mondo, la moda, per poi abbracciare altri esempi di artigianalità italiane.
Nei laboratori digitali di DGFATTOINCASA verranno coinvolti artigiani e amici della maison che, dalle loro abitazioni, metteranno in campo le proprie competenze, dalla preparazione del pane al bricolage, al giardinaggio.
Appuntamenti inediti, nati per mandare un messaggio di vicinanza e solidarietà, che si ispira alle radici del brand, rivelando la forza della creatività Made in Italy.
DGFATTOINCASA di Dolce&Gabbana è anche legato al crowdfunding. La raccolta fondi supporta Fondazione Humanitas Per La Ricerca e sostiene il progetto “AMORE PER LA RICERCA SCIENTIFICA” con Humanitas University, al fine di sostenere lo studio coordinato dal Prof. Alberto Mantovani, mirato a trovare una soluzione per debellare il Covid19.
A favore del progetto, sostenuto da Intesa Sanpaolo, verrà devoluta anche una parte dei ricavi ottenuti dalle vendite online dell’iconica Devotion Bag.
“Humanitas continua la sua battaglia al Covid-19 e grazie a questa collaborazione con Dolce&Gabbana si potranno estendere i campi di ricerca e le collaborazioni” ha commentato in una nota ufficiale il Prof. Alberto Mantovani, Presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca e Professore Emerito di Humanitas University.
E ancora: “Al momento conosciamo molto poco le risposte immunitarie nei confronti del Coronavirus SARS-CoV-2 che causa Covid-19: non sappiamo, ad esempio, se gli anticorpi siano protettivi né quanto duri la memoria immunologica. E non sappiamo con certezza se la nostra prima linea di difesa (l’immunità innata e che da sola gestisce ed elimina più del 90% dei virus e batteri che incontriamo) funzioni e possa essere attivata anche nei confronti del Coronavirus. Su questo, e in particolare sulle cellule dell’immunità innata e sul ruolo di alcune sue molecole, antenati funzionali degli anticorpi, si concentra una sfida della ricerca raccolta da Humanitas per affrontare Covid19, grazie al sostegno di Dolce&Gabbana: approfondire le nostre conoscenze in quest’ambito può aprire le porte ad interventi diagnostici, ad esempio biomarcatori di gravità di malattia, e terapeutici, contribuendo alla risoluzione di un problema globale”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Selvaggia Lucarelli e Lorenzo Biagiarelli si sposano: la location
-
Arnault trasferisce la residenza a Casa degli Atellani di Milano
-
Cosa si sa sul matrimonio da sogno di Jeff Bezos a Venezia
-
Le star di Hollywood a Favignana per il film The Odissey di Nolan
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Ingredienti pasta alla puttanesca e dov'è nata: tutti ne parlano
-
Chi è Brendan Blumer che ha comprato la villa record in Sardegna
-
Allarme ibis in Veneto, cosa sta succedendo e i rischi
-
I posti più belli del mondo per Time Out: 2 sono italiani