Programma griffato Dolce e Gabbana per il limone di Siracusa IGP
Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa Igp protagonista del programma firmato Dolce e Gabbana, che mira a promuovere e valorizzare la Sicilia
Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa Igp ha avuto la sua prestigiosa vetrina all’interno del ricco programma patrocinato dalla Regione Siciliana, sotto la direzione creativa di Dolce&Gabbana, che mira a promuovere e valorizzare la Sicilia.
Dopo l’anteprima mondiale al Taormina Film Fest 2020, Siracusa è stata la prima tappa per la proiezione del film “Devotion” di Giuseppe Tornatore, con le musiche composte da Ennio Morricone, il cui ultimo brano inedito ha inaugurato il ponte di Genova.
Ospitata nell’ambito del progetto “Cinema all’Aperto”, che sarà allestito in diverse piazze storiche siciliane, l’opera racconta ancora una volta l’amore incondizionato di Domenico Dolce e Stefano Gabbana per la Sicilia, sublimato anche in un nuovo vino rosato ambasciatore di due eccellenze del Made in Italy.
L’evento “griffato” è stato animato da una sfilata folcloristica per le vie del centro storico di Siracusa, per poi approdare in Piazza Duomo per l’inaugurazione delle esposizioni enogastronomiche che hanno puntato i riflettori sui prodotti tipici e le tradizioni del territorio.
Protagonista della prestigiosa iniziativa anche il Consorzio nato per promuovere e tutelare il “Limone di Siracusa Igp”, fiore all’occhiello dell’agricoltura siciliana. Riconosciuta come la Capitale Europea del Limone, Siracusa vanta una tradizione millenaria nella coltivazione di questa pregiata varietà, tramandata di generazione in generazione.
L’indicazione Geografica Protetta (IGP) “Limone di Siracusa” è riservata ai frutti di limone della cultivar denominata “Femminello” per la notevole fertilità della pianta, che qui raggiunge una produzione pari a oltre il 30% del raccolto italiano totale.
Basi pensare che i limoneti di Siracusa si estendono per 50 km da nord a sud, rinfrescati dai fiumi Anapo, Asinaro e Marcellino, che scorrono giù dai monti Iblei, immersi in un patrimonio paesaggistico unico al mondo.
L’evento firmato Dolce&Gabbana ha offerto, così, al Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa Igp l’opportunità di promuovere l’agrume che rappresenta il territorio siracusano nel mondo, attraverso l’esposizione non solo dei limoni, ma anche di marmellate, liquori e bibite realizzati con il prezioso ‘frutto d’oro’.
La Regione Siciliana ha scelto Dolce&Gabbana per la direzione creativa del suo programma finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’isola, per il contributo della maison nel diffondere da sempre l’immagine positiva della Sicilia nel mondo.
Durante il lockdown, Domenico Dolce e Stefano Gabbana hanno anche trovato un modo inedito di celebrare la moda e le artigianalità italiane, lanciando sui social l’esclusivo progetto DgFattoInCasa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Chi è il primo bambino nato in Italia nel 2025
-
4 Ristoranti Borghese: migliore pizzeria contemporanea d'Italia
-
Supermercati aperti a Natale 2024 il 24, 25 e 26 dicembre: elenco
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
Migliori mete per festeggiare Capodanno: Roma in cima alla lista
-
Cosa sono (e quali sono) i super pandori italiani
-
Ostia, nel carrello spunta una lettera d'amore del 1943: il testo