Curon, la leggenda del campanile sommerso che ha ispirato Netflix
Il 10 giugno è la data di uscita di Curon, la nuova serie tv Netflix ambientata nel paese caratterizzato dalla leggenda del campanile sommerso
Mercoledì 10 giugno è la data ufficiale annunciata da Netflix per l’uscita di “Curon“, la nuova serie tv originale italiana ambientata in Alto Adige nel Lago di Resia.
Si tratta del più grande lago dell’Alto Adige ed è famoso per il suo campanile sommerso. La sua storia, tra realtà e leggenda, è molto suggestiva. Un tempo, qua, si trovavano infatti tre laghi naturali (il Lago di Resia, il Lago Curon e il Lago San Valentino alla Muta), poi unificati nel 1950 attraverso la costruzione di una diga.
L’opera sommerse completamente l’antico centro abitato di Curon, che fu trasferito altrove tra non poche proteste dei cittadini. Tra le bellezze sommerse ci fu anche una chiesa del Trecento, di cui oggi è possibile ammirare solo il campanile che emerge dalle acque del lago. Di inverno, quando il Lago di Resia si ghiaccia, è possibile raggiungerlo a piedi. La leggenda narra che, nelle fredde notti invernali, si possano sentire ancora le campane del campanile suonare.
La serie tv firmata Netflix è incentrata su Anna, appena tornata a Curon (la sua città natale) assieme ai suoi gemelli adolescenti, Mauro e Daria. Quando la donna scompare misteriosamente, i ragazzi dovranno intraprendere un viaggio che li porterà a svelare i segreti che si celano dietro l’apparente tranquillità della cittadina e a ritrovarsi faccia a faccia con un lato della loro famiglia che non avevano mai visto prima. Scopriranno che si può scappare dal proprio passato ma non da se stessi.
“Curon” è un supernatural drama articolato in sette puntate, diretto da Fabio Mollo e Lyda Patitucci e prodotto da Indiana Production. La scrittura è stata affidata all’head writer Ezio Abbate, con la collaborazione degli autori Ivano Fachin, Giovanni Galassi, e Tommaso Matano.
I protagonisti sono: Valeria Bilello (Anna), Luca Lionello (Thomas), Federico Russo (Mauro), Margherita Morchio (Daria), Anna Ferzetti (Klara), Alessandro Tedeschi (Albert), Juju Di Domenico (Miki), Giulio Brizzi (Giulio), Max Malatesta (Ober) e Luca Castellano (Lukas).
Le riprese televisive della serie tv Netflix si sono tenute proprio a Curon, in Alto Adige, grazie anche al sostegno di IDM Film Fund & Commission, e in Trentino. Il legame tra Netflix e l’Italia è molto solido in questo periodo: ne è prova il fatto che Netflix sta per aprire una sede a Roma.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Pompei è stata scoperta una nuova "villa dei Misteri"
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Giovanni Rana e il resort sul Garda: la mossa del Tar sui ricorsi
-
Chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari a 100 euro: è polemica
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025