Quali sono le città che spendono di più per il Natale
Mentre entriamo nel vivo del Natale, molti italiani si trovano a mettere mano al portafogli per prepararsi ai giorni di festa: in questo periodo, l’economia vede un aumento soprattutto nel settore alimentare e in quello dell’oggettistica, con particolare riferimento a tutto ciò che comunemente viene considerato un’idea regalo (dall’abbigliamento ai gadget tecnologici, passando per i giocattoli, i gioielli e i complementi d’arredo). Si tratta di un giro d’affari che non va solamente ad impoverire le tasche degli italiani, ma ha anche molte altre conseguenze: secondo quanto rivela l’analisi condotta da OpenEconomics, basata sui dati di Confartigianato, si traduce in ben 608mila unità di lavoro equivalenti a tempo pieno annuali e in un gettito fiscale pari a 15,6 miliardi di euro che finiscono nelle casse dello Stato.
L’indagine fa anche il punto della situazione su quali sono le città italiane in cui si spende di più per Natale – e quelle in cui invece si spende di meno. Scopriamo la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Chi sarà lo chef del matrimonio di Bezos a Venezia: gli indizi
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90