Quali sono le città che spendono di più per il Natale
Mentre entriamo nel vivo del Natale, molti italiani si trovano a mettere mano al portafogli per prepararsi ai giorni di festa: in questo periodo, l’economia vede un aumento soprattutto nel settore alimentare e in quello dell’oggettistica, con particolare riferimento a tutto ciò che comunemente viene considerato un’idea regalo (dall’abbigliamento ai gadget tecnologici, passando per i giocattoli, i gioielli e i complementi d’arredo). Si tratta di un giro d’affari che non va solamente ad impoverire le tasche degli italiani, ma ha anche molte altre conseguenze: secondo quanto rivela l’analisi condotta da OpenEconomics, basata sui dati di Confartigianato, si traduce in ben 608mila unità di lavoro equivalenti a tempo pieno annuali e in un gettito fiscale pari a 15,6 miliardi di euro che finiscono nelle casse dello Stato.
L’indagine fa anche il punto della situazione su quali sono le città italiane in cui si spende di più per Natale – e quelle in cui invece si spende di meno. Scopriamo la classifica.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Bottura
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Quanto costa la Calza della Befana 2025 di chef Cannavacciuolo
-
A Roma riapre il Passetto di Borgo, "passaggio segreto" dei Papi
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Vissani