Una balena grigia è stata avvistata a Ponza: è la prima in Italia
Evento eccezionale all'isola di Ponza: nella zona al largo del Frontone è stata avvistata una splendida balena grigia, il primo esemplare in Italia
A Ponza è stata avvistata una balena grigia: si tratta della prima in Italia. L’ultima volta che un esemplare della stessa specie era stato avvistato nel Mar Mediterraneo correva l’anno 2010.
Un evento insolito quello della balena grigia apparsa nei mari al largo dell’isola di Ponza: l’animale è stato ripreso da un video girato dall’alto da Vincenzo Mazzella. L’esemplare è di notevole dimensioni e stando alle testimonianze degli avvistatori, ha rischiato per ben due volte di spiaggiarsi. Scampato il pericolo, la maestosa balena grigia è poi riuscita finalmente a prendere il largo.
La zona dell’avvistamento è quella del Frontone di Ponza, celebrata da Forbes come una delle 5 isole “segrete” d’Italia, L’evento è più unico che raro perché mai, fino a questo momento, si era vista una balena grigia in acque italiane. L’esemplare, apparentemente magro, nuotava sottocosta: probabilmente non riusciva a orientarsi ed era confuso.
Una volta avvistata la balena, è stata avvisata la capitaneria di porto: con il sostegno di un team di biologi, l’esemplare si è spostato prima verso Cala del Core, poi verso Cala Inferno e infine ha preso il largo verso nuove mete.
Un raro esemplare di balena a Ponza
Questo tipo di balene si sono estinte da oltre 300 anni nell’Oceano Atlantico, mentre vivono ancora nel Pacifico. Solitamente compiono lunghissime migrazioni tra l’Artico, dove mangiano, e la Bassa California, dove vanno per riprodursi. Le migrazioni possono raggiungere anche i 22 mila chilometri di distanza. Vedere una balena grigia in Italia è un evento eccezionale e praticamente irripetibile: quella di Ponza, una delle isole pontine dove vive una nuova specie di lucertola italiana, è stata in assoluto la prima volta.
Nell’Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo gli avvistamenti si possono contare sulle dita di una mano. Un esemplare visto in Israele nel 2010, non a caso, destò grande entusiasmo. Non è ancora chiaro come l’esemplare sia finito al largo di Ponza, dato che le balena grigie hanno poco a che fare con i nostri mari. Il loro areale è nel Pacifico e lungo le coste del Messico e della California.
La balena grigia è famosa per la sua abitudine di nuotare sottocosta: in diversi casi, durante i whale watching, turisti e viaggiatori sono riusciti addirittura ad accarezzarla. Questa sua predisposizione la rende una delle balene con cui è più facile interagire.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Perché tutti vogliono andare a Maratea: c'è il record
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"