Baia, un sommergibile turistico per visitare la città sommersa
Ora è possibile visitare la città sommersa di Baia, nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, in Campania, con uno speciale sommergibile turistico
Visitare la città sommersa di Baia, nel Parco Archeologico dei Campi Flegrei, in Campania, con un sommergibile turistico? Ora si può. Il mezzo, provvisto di vetrate nella parte inferiore, è già arrivato nel porto di Baia. Attraverso il vetro, i visitatori potranno ammirare da vicino i resti della “piccola Atlantide napoletana“.
L’annuncio social del sindaco di Bacoli
A questo proposito, il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione ha scritto su ‘Facebook’: “Un sommergibile turistico per visitare la Città Sommersa di Baia. È arrivato a Bacoli un nuovo veicolo, con vetrate affacciate sul fondale, per scoprire il Parco Archeologico Sottomarino più vasto e suggestivo del Mar Mediterraneo”.
Nel post si legge ancora: “L’antica città romana di Baiae sta diventando sempre più uno dei luoghi di visita più ricercati d’Italia. Un punto di riferimento, per lo sviluppo della nostra terra, che sarà imprescindibile verso il prossimo 2022, con Procida Capitale Italiana della Cultura. Con Nemo Sub Italy, realtà già affermata su scala nazionale, e con tutti i promotori turistici ad oggi già esistenti, è necessario sempre più fare rete per la crescita dell’offerta turistica della nostra città. E dei Campi Flegri. Dobbiamo continuare così. Sempre più, sempre meglio. Un passo alla volta”.
Alla scoperta del Parco Sommerso di Baia
Il parco sommerso di Baia è un’area marina protetta a nord del Golfo di Napoli, istituita nel 2002 con un decreto congiunto del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e di quello per i Beni e le attività culturali.
Uno degli ambienti inabissati più suggestivi è il Ninfeo di Punta Epitaffio, un triclinium risalente all’epoca dell’imperatore Claudio, con funzione di sala per banchetti. Le sue statue si trovano attualmente nel Museo archeologico dei Campi Flegrei, dove è stato ricostruito l’ambiente.
Tra le altre attrazioni spiccano il Portus Julius (nella foto in basso) e i porti commerciali di Baia. In generale, però, a circa 5 metri sotto il livello del mare, è possibile ammirare mosaici, affreschi, sculture, tracciati stradali e colonne in ottimo stato di conservazione.
Oltre che con Cymba, il battello munito di chiglia con finestre laterali, è ora possibile ammirare tutte queste meraviglie con un sommergibile turistico.
Si ringrazia Josi Gerardo Della Ragione per l’utilizzo della foto di copertina.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura