Arriva la tutina che monitora la salute del neonato
Il capo hi-tech in cotone biologico è dotato di sensori integrati che rilevano l’attività del bebé, dal cuore al respiro, alla posizione durante il sonno
La tecnologia fa passi da gigante, anzi da bambino: finalmente i genitori potranno controllare lo stato di salute dei loro bimbi appena nati attraverso una tutina. L’innovativa tutina hi-tech, insieme agli altri incredibili vestiti del futuro, insieme debutterà al Wearable Tech Torino, la prima fiera in Europa dedicata alle tecnologie indossabili, che si terrà al Padiglione 1 del Lingotto, dal 18 al 19 novembre.
Il capo hi-tech in cotone biologico, progettato dalla “ComfTech – Comfortable Technology” di Monza, è infatti dotato di sensori integrati che rilevano l’attività elettrica del cuore, il ritmo del respiro e persino i movimenti e la posizione durante il sonno. I dati vengono poi inviati via bluetooth low-power” – che genera bassissime emissioni, del tutto sicure per il neonato – allo smartphone della mamma. L’indumento rivoluzionario consentirà una diagnosi precoce delle malattie infantili, garantendo al contempo il massimo livello di comfort per il bebè.
L’innovativo indumento sarà presentato alla Wearable Tech Torino, la fiera dedicata alla “tecnologia indossabile” alla sua seconda edizione. La due giorni ad ingresso gratuito è composta da studenti tra i 20 e i 25 anni ed organizzata da Jetop, la Junior Enterprise del Politecnico di Torino. Saranno oltre 30 gli espositori che presenteranno le ultime novità del settore, tra giovani startup e brand di fama mondiale.
Oltre a poter avere maggiori informazioni sui nuovi dispositivi, chi accorrerà alla fiera potrà accedere anche agli incontri e ai workshop con i professionisti del settore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Un missile potenzialmente esplosivo disperso nel mare in Sardegna
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Migliaia di meduse sulla spiaggia a Rimini Sud