Apecar mania: le migliori Api street food italiane
Street food, riproposto in ogni forma e in ogni luogo, ma soprattutto sulle ApeCar!
Nel 1946, Piaggio decide di dedicarsi anche al trasporto leggero con l’Ape, nel 1947 appare per la prima volta al salone del Ciclo e del Motociclo di Milano. Ideato come motofurgone, a cavallo degli anni ’60 diventa un oggetto modaiolo con l’Ape Calesse, con tanto di divanetto posteriore in vimini. Diventa il mezzo preferito da attori, artisti e personaggi famosi tra i vicoli di Capri, Ischia, Portofino e della Versilia.
E oggi? Ormai sono piu’ di 22 mila le apecar che scorrazzano sulle strade italiane, dei veri e propri moving-shop, regine dello street food.
E proprio per le Apecar ‘gastronomiche’ abbiamo raccolto alcune delle migliori offerte che oggi si trovano non solo a Milano, ma anche in altre città italiane
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo
Proverbio cinese
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il destino del tesoro dei Savoia è ancora un giallo: nuova mossa
-
A Milano apre il ristorante dei figli di Massari, dove e quando
-
La classifica dei 100 migliori ospedali italiani d'eccellenza
-
Cani, arriva il patentino obbligatorio per 27 razze: quali sono
-
Allarme cornacchie a Roma: cosa sta succedendo, il racconto
-
L'incredibile scoperta nel fossato di Castel Sant'Angelo a Roma
-
Le migliori città per chi vuole la seconda casa sul lago di Garda
-
Castello Tor Crescenza, location del compleanno di Chanel Totti
-
Traffico per il ponte del 2 giugno: i giorni da bollino rosso