Apecar mania: le migliori Api street food italiane
Street food, riproposto in ogni forma e in ogni luogo, ma soprattutto sulle ApeCar!
Nel 1946, Piaggio decide di dedicarsi anche al trasporto leggero con l’Ape, nel 1947 appare per la prima volta al salone del Ciclo e del Motociclo di Milano. Ideato come motofurgone, a cavallo degli anni ’60 diventa un oggetto modaiolo con l’Ape Calesse, con tanto di divanetto posteriore in vimini. Diventa il mezzo preferito da attori, artisti e personaggi famosi tra i vicoli di Capri, Ischia, Portofino e della Versilia.
E oggi? Ormai sono piu’ di 22 mila le apecar che scorrazzano sulle strade italiane, dei veri e propri moving-shop, regine dello street food.
E proprio per le Apecar ‘gastronomiche’ abbiamo raccolto alcune delle migliori offerte che oggi si trovano non solo a Milano, ma anche in altre città italiane
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo
Proverbio cinese
POTREBBE INTERESSARTI
-
Spiaggia a numero chiuso a Cannigione: date 2025 e come prenotare
-
Kering vende palazzo in via Monte Napoleone a Milano: maxi prezzo
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
La casa di Raffaella Carrà non è più in vendita: motivo e prezzo
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Le migliori colombe da comprare al supermercato per Pasqua 2025
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
La classifica delle spiagge più felici al mondo: una è in Italia
-
Nuovi spaghetti di Cracco, il prezzo è un caso: quanto costano