Alessandro Borghese Kitchen Sound 5: chi sono i due ospiti fissi
Alla scoperta di Sal Del Riso e Renato Bosco, gli ospiti illustri del programma culinario di Alessandro Borghese
Nuova avventura per Alessandro Borghese: terminata l’ultima stagione di “4 Ristoranti“, è partita subito la quinta edizione di un altro programma che vede protagonista uno degli chef più acclamati della televisione, “Alessandro Borghese Kitchen Sound“.
Il cooking show, in onda su Sky Uno tutti i giorni dal lunedì al venerdì, vede Borghese alle prese con una sorta di videoenciclopedia di ricette, proposte a ritmo della musica a cura di Radio Dimensione Suono.
Quest’anno sono due gli ospiti fissi del programma televisivo: Sal Del Riso e Renato Bosco. Il primo illustrerà quotidianamente le sue ricette di dolci, insegnando al pubblico a casa come bisogna comportarsi per iniziare a cimentarsi nella difficile arte della pasticceria. Il secondo, invece, condurrà tutti ad un viaggio alla scoperta della sperimentazione nel mondo della pizza e del pane.
All’anagrafe Salvatore, ma conosciuto semplicemente come Sal, Del Riso è uno dei pasticcieri più apprezzati e gettonati in Italia e nel mondo. Ha aperto il suo primo locale a Minori, nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. Da lì si è allargato, arrivando fino a Milano. Il suo segreto? Dolci di qualità sia dal punto di vista delle materie prime che del processo produttivo, una vera e propria eccellenza tutta italiana.
Tra i primi in Italia ad usare l’abbattitore, Sal Del Riso ha iniziato aprendo un piccolo laboratorio di dolci tradizionali per venderli nel bar tabaccheria di famiglia. I suoi dolci, ogni giorno, viaggiano in giro per il mondo e possono essere gustati in città lontanissime tra di loro come Londra e Singapore o addirittura negli Stati Uniti. Con la sua partecipazione come ospite fisso del programma di Alessandro Borghese, Sal Del Riso svelerà come approcciare al fantastico mondo della pasticceria.
Insieme a lui, un’altra eccellenza della gastronomia italiana: Renato Bosco. A partire dall’età d 15 anni, ha intrapreso l’attività di pizzaiolo che lo ha portato a diventare uno dei più apprezzati maestri del settore. A renderlo unico ed originale sono le sua innate propensioni all’innovazione e alla sperimentazione che gli sono valse il soprannome di “Pizzaricercatore“.
Nel 2015 è entrato a far parte della rosa dei 50 chef chiamati a rappresentare la cucina italiana nel mondo, scelti direttamente dal Ministero delle Politiche Agricole. Nel corso della quinta stagione di “Alessandro Borghese Kitchen Sound”, farà conoscere agli spettatori gli impasti, le lievitazioni e gli ingredienti per dare vita ad una pizza gourmet, proponendo anche nuove ricette per il pane.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere