Ad Alessandria il primo drive-in della farinata
Prezzi bassi e piatti ricchi di gusto, "La Ghiottosa", posizionata sul Lungo Tanaro , offre il take away della farinata più buona d'Italia
Ad Alessandria pizza e farinata si gustano con la formula del take away senza neanche scendere dall’auto. Andrea Cortesi, premiato negli scorsi anni come fautore della migliore farinata d’Italia, proporrà le tipiche pietanze fumanti rievocando i fasti dei romantici drive-in presso “La Ghiottosa”, il locale specializzato nelle ghiottonerie farinacee che adesso propone anche la nuova formula molta attesa.
Si ordinano le leccornie, si aspetta qualche minuto e si ritirano le bontà ancora calde, senza neanche scendere dall’auto. Una formula molto apprezzata, che richiama le nostalgie degli anni ’50 e strizza l’occhio alle necessità moderne di velocità ed efficienza.
Per anni in testa alla classifiche di Trip Advisor il locale gestito assieme a Tatiana Cirillo, Pietro Garibaldi, Thomas Giarrusso e Andrea Millo, propone soltanto due specialità: la pizza al tegamino, tipicità piemontese che prevede la cottura dell’impasto all’interno di piccoli padellini che rendono la pizza soffice ma al tempo stesso croccante, oppure la star del locale: la farinata, composta da farina di ceci, olio sale e pepe. Costo? 5 euro a porzione da portar via o mangiare nel locale arredato secondo il gusto dei fast food degli anni ’50, un tocco di stile americano a ridosso del Lungo Tanaro Solferino.
L’avventura nasce proprio da questo piatto semplice ma ricco di gusto e dalla bravura di Andrea Cortesi nel prepararla. Con lo sprono degli amici, primi affezionati clienti è nato il primo forno e il bancone. Le bontà sfornate da Cortesi hanno vinto il campionato italiano di pizza e farinata, un successo che ha comportato la crescita esponenziale della richiesta con la partecipazione a tutte le manifestazioni gastronomiche più importanti che si sono tenute in Piemonte e non solo.
Un’avventura di gusto itinerante che ha trovato poi stanzialità quest’anno con l’apertura di un locale che può fare affidamento sue due forni a legna per preparare la buonissima farinata e uno dedicato alla realizzazione della pizza in tegamino. Piatti ricchi di tradizione da gustare al tavolo o da portar via a casa ancora fumanti. Un pezzo di storia culinaria rinnovato dalla bravura e dedizione della squadra de La Ghiottosa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Villa Certosa di Berlusconi verso la vendita: quanto vale
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio