A Palermo il primo b&b realizzato da street artist
"Afea art & rooms" si trova nel cuore di Palermo, e le stanze della struttura sono state realizzate da alcuni celebri street artist
Dormire immersi in un’opera d’arte: da oggi è possibile a Palermo, città in cui ha aperto i battenti il primo b&b realizzato da street artist.
“Afea Art & Rooms”, struttura ricettiva ma anche incubatore artistico, sorge a pochi passi da piazza Florio. Ciascuna stanza del b&b ha una sua precisa identità, che corrisponde a quella dello street artist che l’ha realizzata. Ciascun artista ha infatti avuto la possibilità di esprimersi liberamente, senza nessun tipo di vincolo o censura.
Succede quindi che nella struttura siano presenti opere di stili e generi diversi, ciascuna unica ed irripetibile a suo modo. Si va da personaggi delle favole, come lo Stregatto di Alice, ai tradizionali pupi siciliani, passando per eroi di fumetti come Braccio di Ferro e un omaggio al grande Roberto Benigni. Spazio anche a passi e citazioni da capolavori della letteratura come l’Orlando Furioso “che per amore venne in furore e matto” e a riproduzioni in stile pop art. In “Afea Art & Rooms”convivono insomma tradizioni e innovazione, in un mix in cui non mancano omaggi e riferimenti alle tradizioni siciliane ma anche ai grandi protagonisti della cultura globale.
Alla realizzazione di “Afea Art & Rooms” hanno collaborato molti street artist, da Igor Scalisi a Danilo Maniscalco, passando per Francesco Collura e Angelo CrazyOne, noto nel capoluogo per il grande ritratto di Franco Franchi a Ballarò. L’elenco include ancora Boink, Antonio Fester, I mangiatori di patate, Giovanni Lo Verso, Fabieke e Silvia Zacchello. Con loro anche Marchetta e Spadaro della Scuola del Fumetto Palermo, e Riccardo Buonafede, fondatore del Manufactury Project. Infine, provengono dal laboratorio 167/B Street Diamond e Chekos.
“Afea Art & Rooms“ non è pensata soltanto per gli “art lovers” decisi a concedersi qualche giorno di relax nella città di Palermo, ma sposa anche le esigenze di altri tipi di viaggiatori, dai business traveler agli studenti. A disposizione dei clienti, ci sono camere singole, doppie e triple, molte delle quali dotate anche di un terrazzino per ammirare la bellezza del capoluogo siciliano. La colazione, invece, vede protagoniste assolute una lunga serie di prelibatezze siciliane, permettendo una vera e propria full immersion nei sapori locali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione