Le migliori reti 4G in Italia: la classifica di Altroconsumo
Altroconsumo, organizzazione indipendente dei consumatori, ha stilato la classifica delle migliori reti mobili 4G in Italia. La graduatoria si basa sui giudizi dei consumatori e sulle analisi dei vari operatori presenti sul nostro Paese tramite l’applicazione gratuita CheBanda, una piattaforma che permette di conoscere in tempo reale la velocità di un operatore nei luoghi dove abitualmente si usano gli smartphone.
Sono più di 23mila gli utenti che hanno espresso il proprio giudizio utilizzando l’app CheBanda: grazie alla grande partecipazione attiva degli utenti, Altroconsumo ha potuto misurare le performance delle reti mobili in Italia, stilando la classifica finale.
Rispetto a quanto successo nel 2020, i dati raccolti nel 2021 mostrano un incremento per le reti di tutti gli operatori. Le migliori prestazioni in termini di velocità di download hanno avuto un impatto positivo sui risultati dall’analisi. Se da una parte è aumentata la velocità di download, restano pressoché invariate invece la qualità di navigazione, la velocità di upload e la qualità della visione di un video in Rete.
I test che hanno determinato la classifica sono stati effettuati dagli utenti utilizzando la miglior tecnologia mobile disponibile: la maggior parte dei test, dunque, è avvenuta in 4G, mentre solo una piccola parte ha coinvolto le altre reti 3G, 2G e 5G. Oltre alla classifica globale, i test hanno permesso di confrontare anche i comportamenti delle reti mobili nelle varie città d’Italia. Tim, per esempio, offre performance migliori in download e in upload a Milano, mentre Vofdafone primeggia a Roma, inserita alla sesta posizione nella classifica delle città con le migliori reti 5G in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como