4 Ristoranti di Alessandro Borghese in Franciacorta: concorrenti
Nella terza puntata di 4 ristoranti, Alessandro Borghese va alla scoperta del miglior ristorante con degustazione di bollicine in Franciacorta
Lo scorso martedì 24 settembre ha preso il via la nuova stagione della trasmissione “Alessandro Borghese – 4 ristoranti“.
Dopo le prime due puntate dello show ad Hong Kong e nel Gargano, “4 Ristoranti” torna in onda martedì 8 ottobre 2019 con la terza puntata ambientata in Franciacorta, tra le colline e il Lago d’Iseo in provincia di Brescia. L’obiettivo di Alessandro Borghese è quello di scoprire il miglior ristorante con degustazione di bollicine.
La formula del programma non cambia: quattro ristoratori visitano i locali degli avversari e emettono i loro giudizi espressi in voti da 1 a 10 su quattro aspetti: location, menù, servizio e conto finale. Il voto di Alessandro Borghese, che come recita un suo fortunato tormentone è “in grado di ribaltare tutto”, resta segreto per concorrenti e spettatori fino al termine della puntata, quando viene annunciato il vincitore tra i quattro ristoratori in gara.
Nella puntata ambientata in Franciacorta, i quattro locali in gara sono Bella Iseo (a Pilzone d’Iseo), La Corte (a Palazzolo sull’Oglio), Hostaria Uva Rara (a Monticelli Brusati) e Cadebasi Franciacorta (a Erbusco).
Il titolare e gestore del ristorante Bella Iseo è Fabio, di 46 anni. Uno dei punti di forza del locale è il panorama offerto dalla terrazza con vista mozzafiato sul lago.
Aldo, di 56 anni, è il cuoco e titolare del ristorante La Corte a Palazzolo sull’Oglio. Nel menù spiccano portate di pesce e verdure, mentre nella carta dei vini c’è quello “della casa”, un cuvée di Franciacorta che lo stesso Aldo ha fatto fare a suo nome.
La sessantenne Daniela è titolare (assieme al marito) e gestore di sala dell’Hostaria Uva Rara. Nonostante il nome “Hostaria”, la location (una casa ristrutturata che risale al 1400) è elegante e classica. Una menzione speciale va alla cantina, che conta più di 100 vini solo per quanto riguarda i Franciacorta.
Alessandro, di 34 anni, è chef e socio del ristorante Cadebasi Franciacorta, aperto assieme al suo amico Giuseppe. L’elemento di forza del locale è la selezione dei vini, che alterna le eccellenze locale a etichette internazionali.
Dopo le prime due puntate a Hong Kong (vinta dal ristorante “Dine Art” di Alessandro) e nel Gargano (vinta da “Al Trabucco da Mimì) di Domenico) e quella di martedì 8 ottobre in Franciacorta (vinta da “Cadebasi” di Alessandro), questa stagione della trasmissione “Alessandro Borghese – 4 Ristoranti” farà poi tappa all’Isola d’Elba, a Palermo, a Firenze e nella Riviera di Ulisse (provincia di Latina).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Olio d'oliva, prezzo quasi raddoppiato in 3 anni: i migliori 20
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica
-
Traffico a Natale, le previsioni sulle autostrade per l'esodo
-
A Merano più italiani che tedeschi: cambiano i cartelli in città
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Concerti di Capodanno 2025 in Italia, i cantanti città per città
-
Coppia americana compra casa a 1 euro in Molise: "Surreale"
-
I 100 piatti migliori al mondo: secondo posto italiano
-
Natale sulla neve, le 10 migliori località in Italia