Xtreme Days Festival, a Sacile tre giorni dedicati agli sport estremi
Spettacoli, esibizioni ed eventi, dal primo al tre giugno Sacile diventa un parco avventura esteso dove l'acrobazia si fa consuetudine
Per tre giorni Sacile, nella provincia di Pordenone, diventa la capitale degli sport estremi in occasione dell’Xtreme Days Festival, un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati degli sport che travalicano i consueti confini agonistici.
Tra le piazze e i porticati del paesino friulano, atleti che provengono da ogni continente danno sfoggio delle proprie capacità atletiche tra eccezionali acrobazie che caratterizzano le più svariate discipline, dal parkour al flyboard, dal motocross allo slackline.
Spettacoli, esibizioni, convegni e una miriade di eventi, dal primo al tre giugno Sacile diventa un parco avventura esteso dove l’acrobazia si fa consuetudine e lo stupore per le attività che sfidano le leggi della fisica invade le strade.
Per il festival sono previste in città almeno 45mila presenze, per lo più curiosi e appassionati. Almeno 2.500 i partecipanti che daranno sfoggio delle proprie abilità fisiche nelle 6 aree allestite in occasione del Festival. Spazio anche per i più piccoli e le famiglie con il Coop Adventure Park, un’area verde pensata per le attività riservate ai più piccoli e ai loro genitori, per passare ore di spensierato svago all’aria aperta, esplorando la bellezza dell’attività fisica.
Le discipline previste dal Festival sono 20 Tra le più spettacolari c’è il Freestyle Motocross con il team Daboot, noto a livello internazionale, e i cui spettacoli quest’anno saranno accompagnati dall’esclusiva partecipazione di Giulio Maceroni e Alessandro Martire con la prima del loro avvincente spettacolo “Rock to Flip”, uno show adrenalinico che unisce evoluzioni in moto e il sound tipico della chitarra elettrica; il FlyBoard sul fiume Livenza, in una cornice incantevole evoluzioni mozzafiato e divertenti, dentro e fuori dall’acqua; la Slackline, un esercizio di equilibrio che consiste nel camminare o eseguire esercizi in movimento su una fettuccia flessibile ed elastica larga 5 cm circa e che verrà tesa a diverse altezze fra i palazzi e gli alberi in punti suggestivi della città; Parkour (corsa, salti ed evoluzioni nel contesto urbano) con atleti che si riuniranno da tutta Europa per partecipare al meeting internazionale “Krap Invaders spring edition”; ma ci saranno anche esibizioni di Skateboard, SUP (sport acquatico su tavola), Street Boulder(arrampicata su facciate di palazzi e arredo urbano) ed emozionanti tour in elicottero ed escursioni combinate che si spingeranno anche oltre i confini della città di Sacile
POTREBBE INTERESSARTI
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Case di lusso, la regione preferita dagli stranieri è la Toscana
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
In Sicilia scoperta la porta Nord dell'antica città di Selinunte
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Nuovi spaghetti di Cracco, il prezzo è un caso: quanto costano
-
Sui gioielli di Savoia c'è uno scontro "Reale": cosa è successo