Visita a Genova la casa di Cristoforo Colombo
Nel cuore della città sorge un edificio dall'indiscusso valore storico, la casa di Colombo.
Da sempre Genova è associata a una delle figure storiche più famose e importanti del nostro Paese e non solo, Cristoforo Colombo, esploratore e scopritore delle Americhe. Suo padre si trasferì a Genova in cerca di fortuna agli inizi del 1400, essendo lui un commerciante di lana ed è lì che crebbe e si formò Cristoforo Colombo. La città ligure è ricca di riferimenti a questo personaggio, ma, forse, tra i più interessanti vi è proprio la casa in cui Colombo visse insieme alla sua famiglia.
L’edificio è composto da tre piani e si presenta all’esterno come un classico palazzo settecentesco, probabilmente realizzato solo in seguito sui resti di quella che doveva essere la reale casa dell’esploratore. La casa originale fu probabilmente distrutta dal bombardamento della flotta navale di re Luigi XIV di Francia nel 1684, sorte che capitò a molti altri edifici della città. Fu acquistata dal Comune di Genova nel 1887 e, a testimonianza dell’importanza storica dell’immobile, venne affissa una lapide con su scritto: “Nessuna casa ha nome più degno di questa. Qui, nell’abitazione paterna Cristoforo Colombo trascorse l’infanzia e la prima giovinezza“. Oggi questo monumento è il polo museale storico del Comune di Genova.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi sono i miliardari più ricchi d'Italia alla fine del 2024
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
I menu del Cenone di Capodanno 2025 dei grandi chef italiani
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
-
4 Ristoranti di Borghese compie 10 anni: in quanti locali è stato
-
Supermercati aperti 31 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025: l'elenco
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo