Vacanza a Gallipoli, stagione 2024 a rischio flop: l'allarme
Una controversa strada-parco pedonale di Gallipoli e la mancanza di parcheggi mettono a rischio le vacanze del 2024 a Gallipoli: cosa sta succedendo
Una strada-parco pedonale di Gallipoli potrebbe incidere in maniera negativa sull’affluenza dei turisti nella nota località del Salento. Qualche proprietario di stabilimenti balneari ha già manifestato le sue preoccupazioni.
Gallipoli, vacanze a rischio? La situazione
Il proprietario di uno stabilimento di Gallipoli ha parlato così della situazione: “Hanno pensato prima alla strada-parco, trascurando i parcheggi – si legge sul ‘Corriere della Sera’ – come fa un bagnante, magari con figli piccoli al seguito, a percorrere sotto il sole anche più di un chilometro a piedi nella canicola estiva per raggiungere il lido cui era affezionato da anni?”.
E ancora: “Senza i parcheggi, per i quali non c’è stata la deroga della Regione, come era prevedibile, in che modo sarebbe stato possibile raggiungere i lidi? Chi ci governa doveva pensarci prima, credo. Invece, è stato fatto tutto alla rovescia”.
Sul caso che sta tenendo banco a Gallipoli, eletta come una delle destinazioni preferite dai giovani per le vacanze estive 2024, ha detto la sua anche Giuseppe Mancarella, il Presidente di Federterziario Balneari: “Quella di Gallipoli non è la strada-parco ma la strada della vergogna che ha messo in ginocchio almeno una decina di stabilimenti e altrettante famiglie”.
I proprietari degli stabilimenti balneari di Gallipoli hanno deciso di lanciare una sorta di allarme sulla situazione legata alla strada-parco pedonale: l’obiettivo è quello di non dover fare i conti con un possibile calo di affluenza di bagnanti e turisti, fondamentali per la località salentina che punta molto, se non tutto, sui mesi estivi.
La risposta del sindaco di Gallipoli
Alle preoccupazioni dei proprietari degli stabilimenti balneari di Gallipoli, una delle mete più trendy d’Italia per l’estate del 2024, ha risposto il sindaco Stefano Minerva, annunciando l’apertura di nuovi parcheggi nella località salentina: “I parcheggi apriranno domenica prossima” ha dichiarato al ‘Corriere della Sera’ il primo cittadino.
Situato in provincia di Lecce, Gallipoli è uno dei comuni pugliesi che hanno presentato le proprie candidature per diventare la Capitale Italiana della Cultura del 2027. La città si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ioni: è divisa in due zone distinte, da una parte il centro storico che sorge su un’isola di natura calcarea, e dall’altra il borgo nuovo, collegato all’isola tramite un ponte in muratura che risale al XVII Secolo.
Gallipoli è famosa certamente per le sue spiagge dorate e le acque cristalline dello Ionio: una delle più note è la Spiaggia della Purità, tra le più amate dai turisti ma anche dalla popolazione locale. Oltre alle spiagge, la località salentina è molto rinomata per la vita notturna: l’offerta di bar, discoteche, ristoranti e locali aperti anche per tutta la notte è molto ampia.
Non mancano i luoghi culturali da visitare, come la Cattedrale di Sant’Agata, un vero e proprio capolavoro barocco con la sua splendida facciata ornata e gli interni decorati. Poco distante è possibile visitare il Castello di Gallipoli, imponente e antica fortezza che domina il mare: il castello, oltre a ospitare numerose mostre d’arte, permette di godere di una vista spettacolare su tutta la città.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Yacht Force Blue, Flavio Briatore chiede un maxi risarcimento
-
Quanto costa regalare una cena da Cannavacciuolo a Villa Crespi
-
Il panettone più costoso d'Italia è in Piemonte: il maxi prezzo
-
Elon Musk offre lavoro in Italia, maxi stipendio: come candidarsi
-
Migliori mete per festeggiare Capodanno: Roma in cima alla lista
-
Nuova scoperta a Pompei, affreschi di nature morte dagli scavi
-
Levico Terme, perché nessuno vuole l'hotel di Sissi: quanto costa