Urbania, la residenza italiana della Befana
Alla scoperta di Urbania, borgo dell'entroterra marchigiano in provincia di Pesaro e Urbino dove si trova la residenza ufficiale in Italia della Befana
Urbania, pittoresco borgo della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, è la residenza ufficiale della Befana in Italia. In questo paese dell’entroterra marchigiano, la “nonnina” che vola su una scopa viene celebrata ogni anno: la cittadina si trasforma in un vero e proprio paese dei balocchi per vivere la Festa della Befana.
Per le vie del centro vengono appese oltre 4 mila calze: i porticati vengono addobbati a festa e le luminarie risplendono in tutto il centro storico. Nel 2016, il Comune e la Proloco Casteldurante hanno scelto di dare una casa alla Befana, ristrutturando uno spazio del palazzo civico di Urbania, attiguo alla Torre campanaria. Qui è nata la Casa della Befana, aperta tutto l’anno.
Durante il giorno dell’Epifania, ma anche in tutti gli altri giorni, la Befana accoglie i bambini che arrivano da ogni parte d’Italia, mostrando loro come si prepara il carbone, come si tesse al telaio, o raccontando storie di fantasia e legate al territorio in cui abita, ricco di tradizioni e cultura.
Alla scoperta di Urbania: la casa della Befana
A Urbania, la città della Befana situata tra le verdeggianti colline del Montefeltro in fondo alla valle del Metauro, ogni 6 gennaio si svolge la più divertente festa della Befana. Alla Befana sono ispirati anche i laboratori didattici e creativi per i bambini che possono scoprire come lavorare con la ceramica, con il legno e con i materiali di riciclo.
Vengono organizzati anche giochi tradizionali, concorsi a tema e animazioni di strada. Nel corso di una visita a Urbania, il borgo della Befana, non si può non cedere alle tentazioni delle prelibatezze che il territorio delle Marche, regione celebrata anche dal Sunday Times: tra le specialità da provare assolutamente ci sono i crostoli e le frittelle.
La Festa della Befana di Urbania, in provincia di Pesaro e Urbino, diventa anche un’occasione per scoprire le bellezze monumentali della cittadina del Montefeltro. Passeggiando per le vie del centro, è possibile ammirare splendidi palazzi e chiese come la Cattedrale di San Cristoforo Martire, la chiesa più antica di Urbania.
Da visitare anche il Palazzo Ducale che oggi è sede del Museo Civico e custodisce una ricca collezione di maioliche artigianali e una Pinacoteca con importanti opere d’arte, tra cui i due globi del geografo e cartografo rinascimentale Mercatore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Soru vende la villa a Villasimius al nipote di Picasso: il prezzo
-
Sul lago di Como 1500 vip da tutto il mondo per Chanel
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta
-
La lista degli invitati vip al matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Chi sono gli eredi miliardari più ricchi al mondo: uno è italiano
-
Allarme processionaria in Italia: i rischi per uomini e cani
-
Chi sono i 17 miliardari che vivono a Milano: il record in Italia
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo