In Italia un allarme alimentare al giorno: prodotti in black list
Quanto è sicuro il cibo straniero che portiamo in tavola? La nuova analisi di Coldiretti, basata sui dati Rasff al 1° aprile 2024, è abbastanza allarmante: nel corso dell’ultimo anno, in Italia è scoppiato oltre un allarme alimentare al giorno. In totale ci sono state ben 422 allerte su prodotti esteri, per la presenza di residui di pesticidi vietati, micotossine, inquinanti, metalli pesanti e altre sostanze pericolose.
“È necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute. È assurdo che noi continuiamo ad importare cibi prodotti con sostanze che in Europa sono vietate da decenni” – ha affermato Ettore Prandini, presidente della Coldiretti.
Scopriamo quali sono i cibi finiti nella black list.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa