Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La mantide gigante asiatica "aliena" è arrivata in Trentino
-
Un matrimonio sul lago di Como è diventato un caso internazionale
-
Rocky a Gioia del Colle: cittadinanza onoraria a Stallone
-
Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
-
Contrordine: la Vigna di Leonardo sarà ancora aperta al pubblico
-
La formica di fuoco è arrivata in Italia: perché è pericolosa
-
"Milano sotto attacco": la polemica di Sgarbi sui "barbari"
-
A Treviso c'è un calzolaio che non serve chi sta al cellulare
-
Venezia, Palazzo Malipiero comprato dall'imprenditore Berggruen