Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Roma riapre il Passetto di Borgo, "passaggio segreto" dei Papi
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
Perché i sinti stanno salvando il dialetto piemontese
-
Dove si trova lo sfondo della Gioconda? Il nuovo studio
-
Punta Pennata in vendita: la reazione del sindaco di Bacoli
-
La vacanza a Cortina è un caso: polemica di Parodi sui "coatti"
-
Il caso del Primitivo di Manduria dedicato a Jannik Sinner
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Ristorante di Borghese, scoppia il "caso Pupo": la polemica