Turismo e accessibilità, le migliori regioni in Italia
Il Dipartimento dei Trasporti ha pubblicato i dati dello studio intitolato “Disabled People’s Travel Behaviour and Attitudes to Travel” che mette in evidenza quali sono le località d’Italia e d’Europa più accessibili dai turisti con disabilità.
L’accessibilità è un vero e proprio valore fondamentale per le città del Vecchio Continente che sono sempre più attente alle esigenze dei viaggiatori: a dimostrarlo sono anche i social network, basti pensare che l’hasthag #accessibility su Instagram conta quasi 960mila post, mentre su TikTok ha sfiorato i 2 miliardi di visualizzazioni.
Nello studio del Dipartimento dei Trasporti vengono elaborate due classifiche: una riguarda le regioni d’Italia più accessibili e l’altra, invece, mette in fila le migliori città europee. Nella graduatoria dedicata alle città più accessibili a livello continentale secondo il “Disabled People’s Travel Behaviour and Attitudes to Travel”, in top ten ne troviamo anche una italiana: si tratta di un segnale molto importante e significativo per il nostro Paese, anche se secondo gli esperti si potrebbe fare ancora di più per garantire una quotidianità sempre più inclusiva.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Terremoto Campi Flegrei, allarme da media stranieri per l'estate
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera