Le case dei grandi scrittori a Firenze: il tour completo
Dalla dimora di Collodi al palazzo che ha ospitato Manzoni: il tour che porta alla scoperta delle case dove i grandi scrittori hanno vissuto a Firenze
Firenze è una delle città più belle d’Italia e custodisce un patrimonio artistico e culturale invidiato in tutto il mondo. Il capoluogo toscano, grazie al fascino del suo centro storico, dei suoi vicoli e dei suoi monumenti, è stato scelto come residenza o come ambientazione di romanzi da molti famosi scrittori. Un tour per le strade fiorentine porta alla scoperta dei luoghi dove hanno dimorato i grandi autori del passato.
Dalla casa natale di Collodi, il papà di Pinocchio, ai quartieri descritti da Vasco Pratolini, passando per l’albergo che ospitò George Eliot e il palazzo dove soggiornò Alessandro Manzoni: un tour guidato permette di scoprire i luoghi di Firenze dove hanno vissuto i più grandi scrittori della storia.
Firenze, alla scoperta dei luoghi del cuore dei grandi scrittori
Si parte dalla casa di via Taddea, dove nel 1826 è nato Carlo Lorenzini, alias Carlo Collodi, scrittore e giornalista italiano autore del celebre romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” più noto come “Pinocchio“. Nel tour alla scoperta dei luoghi del cuore dei grandi scrittori legati a Firenze, non può mancare il quartiere popolare di Santa Croce, dove è ambientato “Il Quartiere”, romanzo pubblicato da Vasco Pratolini nel 1944. La storia è un intreccio continuo di vicende personali e affettive nella quale si muovono i vari personaggi, un gruppo di ragazzi colti nel passaggio dall’adolescenza alla prima giovinezza.
Del percorso fa parte anche l’albergo dove George Eliot, pseudonimo della scrittrice Mary Anne Evans, trascorse i suoi giorni a Firenze, scrivendo “Romola”. L’albergo si trova in via dei Tornabuoni e sulla sua facciata è incisa questa epigrafe: “In questa casa, albergo preferito di musici e sommi, trascorse nel 1860, uno dei suoi primi soggiorni George Eliot (Anna Maria Evans) autrice della fiorentina Romola e di altri celebri romanzi”.
Il tour prosegue per Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte (immagine in copertina), al numero 4 di Lungarno Corsini. L’edificio venne adibito ad albergo con la denominazione di “Hotel delle Quattro Nazioni”: tra i suoi illustri ospiti, vanta anche Alessandro Manzoni che si era recato a Firenze per “risciacquare i panni in Arno” e modellare il suo linguaggio ispirandosi al fiorentino.
A Firenze ha soggiornato il celebre scrittore russo Fedor Dostoevskij: l’autore, nel corso del suo primo viaggio nel capoluogo della Toscana, datato 1862, si fermò alla Pensione Svizzera di via Tornabuoni. Altra tappa obbligata del tour è il quartiere di Santa Maria Novella, dove soggiornò lo scrittore inglese Percy Bysshe Shelley.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia