Tempesta geomagnetica, torna l'aurora boreale in Italia
Di nuovo aurora boreale in Italia: il fenomeno, causato da una forte tempesta magnetica, è stato avvistato sulle Alpi e in diverse regioni del Paese
In Italia è tornata l’aurora boreale: lo spettacolo, andato in scena sulle Alpi, è stato causato da una tempesta geomagnetica.
Nuova aurora boreale in Italia
L’aurora boreale è tornata nel nostro Paese durante le prime ore di lunedì 12 agosto 2024: come riferito da ‘GreenMe’, ha illuminato il cielo delle Alpi italiane verso le 2.00 del mattino.
Un evento che di solito non riguarda le nostre latitudini, ma è riservato normalmente alle regioni polari: il fenomeno è stato possibile grazie a potenti tempeste geomagnetiche conosciute come CME “cannibali”.
A favorire il manifestarsi dell’aurora boreale è stata un’intensa attività solare culminata in una tempesta geomagnetica di classe G4, una delle più potenti degli ultimi decenni. Come riferito da ‘GreenMe’, un evento così raro è stato innescato dalla fusione di tante espulsioni di massa coronale, rilasciate da una vasta area di macchie solari.
Le particelle cariche, provenienti dal sole, sono andate a interagire con il campo magnetico della Terra, creando così le condizioni ideali per la formazione dell’aurora boreale a latitudini diverse dalle solite.
Dove è stata avvistata
L’aurora boreale che si è manifestata sulle Alpi italiane alle prime ore del 12 agosto è stata di tonalità rosse e viola: una particolarità tipica di quando il fenomeno avviene durante le tempeste geomagnetiche particolarmente intense, altrimenti di solito è di colore verde.
Oltre all’arco alpino, nel nostro Paese la spettacolare aurora boreale è stata avvistata anche in altre regioni, interessando i cieli del Lazio, della Toscana, dell’Abruzzo, della Sicilia e della Puglia.
In queste regioni molti fortunati spettatori sono riusciti a godersi un vero e proprio spettacolo naturale, assistendo a un’emozione unica e rara. Chi non ha avuto l’opportunità di guardare l’aurora boreale, può usufruire delle foto catturate in tempo reale dalle 5 Torri a Cortina, pubblicate online.
Il fenomeno nel nostro Paese
Prima di quella del 12 agosto, nel 2024 c’era stata un’altra aurora boreale in Italia: si era manifestata nel weekend del 10, 11 e 12 maggio, quando il fenomeno è comparso sui cieli di diverse regioni del nostro Paese.
In quell’occasione una spettacolare aurora boreale è stata ammirata a latitudini inconsuete: anche quella venne provocata da Cme, espulsioni di massa coronale. Al tempo molti esperti del settore annunciarono l’arrivo di altre aurore boreali in Italia, come quella da poco avvistata sull’arco alpino e non solo.
Gli scienziati avevano spiegato che il Sole sarebbe rimasto nel pieno della sua attività ancora per un po’ di tempo, annunciando nuove eruzioni di plasma che avrebbero favorito la possibilità di ammirare ulteriormente il fenomeno dell’aurora boreale in Italia.
Ricordiamo che l’aurora è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un’ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio. Le bande luminose di solito sono di colore rosso-verde-azzurro, e vengono anche dette archi aurorali: la causa è l’interazione di particelle di origine solare, cariche di protoni ed elettroni, con la ionosfera terrestre.
Le particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi vanno poi a emettere luce di varie lunghezze d’onda. Il fenomeno viene chiamato aurora boreale quando si verifica nell’emisfero nord (boreale), mentre prende il nome aurora australe nell’emisfero sud (australe).
POTREBBE INTERESSARTI
-
World Cheese Awards 2024, 3 formaggi italiani in classifica
-
Fontana di Trevi, passerella e multa anti monetine: è polemica
-
4 Ristoranti di Alessandro Borghese a Roma, ma rischia la multa
-
Aumento delle assicurazioni auto: le città più care d'Italia
-
Le città più sottovalutate d'Europa: 2 sono in Italia
-
Perché Bocelli ha comprato uno stabilimento a Forte dei Marmi
-
Eduscopio 2024, i migliori licei e istituti tecnici in Italia
-
Scoperta in Valtellina, ecosistema fossile di 280 milioni di anni
-
Fine del Castello delle Cerimonie: quando chiuderà La Sonrisa