Tariffe per i rifiuti, le città più e meno care d'Italia
di
In un momento storico in cui l’Italia deve fare i conti con i rincari dovuti all’inflazione, con gli aumenti sulle bollette e sui generi alimentari, anche la tassa sui rifiuti diventa sempre più pesante. Come riferito da Cittadinanzattiva nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani, la Tari a livello nazionale è aumentata del 2,3% rispetto al 2021. Gli italiani, in media, pagano 314 euro per la tassa sui rifiuti, mentre l’anno prima la tariffa media era di 307 euro.
La Tari, nelle Regioni dell’Italia Settentrionale, costa di meno: la media è di 267 euro all’anno. Al contrario, invece, si paga di più nelle Regioni del Centro, dove si sale a 320 euro su base annuale, e in quelle del Sud, con un costo medio di 366 euro all’anno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Guida Michelin 2024: i 29 nuovi ristoranti Bib Gourmand
-
I panettoni di Cannavacciuolo per il Natale 2023: novità e prezzi
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care
-
Le migliori pasticcerie 2024 per Gambero Rosso: le 31 Tre Torte
-
A Verona c'è il primo supermercato senza casse d'Italia
-
Tra i migliori comprensori sciistici al mondo c'è anche l'Italia
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
Ad Aquileia è stato scoperto un mercato di 1800 anni fa
-
40 anni di Vacanze di Natale: l'omaggio di Cortina