Tariffe per i rifiuti, le città più e meno care d'Italia
di
In un momento storico in cui l’Italia deve fare i conti con i rincari dovuti all’inflazione, con gli aumenti sulle bollette e sui generi alimentari, anche la tassa sui rifiuti diventa sempre più pesante. Come riferito da Cittadinanzattiva nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani, la Tari a livello nazionale è aumentata del 2,3% rispetto al 2021. Gli italiani, in media, pagano 314 euro per la tassa sui rifiuti, mentre l’anno prima la tariffa media era di 307 euro.
La Tari, nelle Regioni dell’Italia Settentrionale, costa di meno: la media è di 267 euro all’anno. Al contrario, invece, si paga di più nelle Regioni del Centro, dove si sale a 320 euro su base annuale, e in quelle del Sud, con un costo medio di 366 euro all’anno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
In vendita la villa di Rino Gaetano a Mentana: quanto costa
-
Ducasse apre ristorante a Roma: il prezzo del menù degustazione
-
Castello delle Cerimonie, revocata la licenza alla Sonrisa
-
CityLife, la vecchia casa dei Ferragnez ha un nuovo inquilino vip
-
I 100 piatti migliori al mondo: secondo posto italiano
-
Negozi chiusi nei giorni di festa in Italia: scoppia la polemica
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Migliori mete per festeggiare Capodanno: Roma in cima alla lista
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica