Tariffe per i rifiuti, le città più e meno care d'Italia
di
In un momento storico in cui l’Italia deve fare i conti con i rincari dovuti all’inflazione, con gli aumenti sulle bollette e sui generi alimentari, anche la tassa sui rifiuti diventa sempre più pesante. Come riferito da Cittadinanzattiva nel suo rapporto annuale sui rifiuti urbani, la Tari a livello nazionale è aumentata del 2,3% rispetto al 2021. Gli italiani, in media, pagano 314 euro per la tassa sui rifiuti, mentre l’anno prima la tariffa media era di 307 euro.
La Tari, nelle Regioni dell’Italia Settentrionale, costa di meno: la media è di 267 euro all’anno. Al contrario, invece, si paga di più nelle Regioni del Centro, dove si sale a 320 euro su base annuale, e in quelle del Sud, con un costo medio di 366 euro all’anno.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Spiagge della Puglia invase dai dischetti neri, da dove arrivano
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo