Storie d'amaro: dalla Sicilia alla Lombardia, ecco i più famosi
Ideali come digestivi o utilizzati nei cocktail, bevuti lisci o con ghiaccio, gli amari sono un rito irrinunciabile per gli italiani
L’amaro è il protagonista indiscusso di pranzi e cene italiane. Da sempre alleato imbattibile per la digestione, sorseggiato sia dopo i pasti che per puro piacere, o utilizzato nei cocktail più trendy per dargli quel gusto aromatico in più, l’amaro vanta una tradizione secolare ed è una vera e propria icona delle nostre tavole. Scopriamo quali sono gli amari più famosi d’Italia, partendo dalla Sicilia per arrivare fino in Lombardia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I dolci di San Valentino 2025 di Cracco: idee regalo e prezzi
-
I dolci di San Valentino 2025 di Iginio Massari: regali e prezzi
-
La parola più usata in cucina, da Bottura a Cannavacciuolo
-
A Napoli c'è una pizzeria dentro una chiesa: è l'unica al mondo
-
Case in vendita a 3 euro a Sambuca di Sicilia: c'è la svolta
-
Chi è Marco Ambrosino e perché è il miglior chef dell'anno
-
Apre De Montel Terme Milano, parco termale urbano da record
-
Mare della Toscana, scatta l'allarme: "Vicino al limite"
-
Quanto costa la cena di San Valentino 2025 da Carlo Cracco