Storie d'amaro: dalla Sicilia alla Lombardia, ecco i più famosi
Ideali come digestivi o utilizzati nei cocktail, bevuti lisci o con ghiaccio, gli amari sono un rito irrinunciabile per gli italiani
L’amaro è il protagonista indiscusso di pranzi e cene italiane. Da sempre alleato imbattibile per la digestione, sorseggiato sia dopo i pasti che per puro piacere, o utilizzato nei cocktail più trendy per dargli quel gusto aromatico in più, l’amaro vanta una tradizione secolare ed è una vera e propria icona delle nostre tavole. Scopriamo quali sono gli amari più famosi d’Italia, partendo dalla Sicilia per arrivare fino in Lombardia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme vino in Italia, cosa sta succedendo: "È preoccupante"
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese
-
Targa Orinatoio Morgan al Mi Ami Festival, lo sfogo del cantante
-
Perché Sapiens su Rai 3 ha fatto infuriare la Val di Sole
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Chi sono i discendenti in vita di Leonardo da Vinci: la scoperta
-
Sposi si tuffano alla Fontana di Trevi: con la multa si risparmia
-
A due passi da Milano nasce una laguna con acqua cristallina