Storie d'amaro: dalla Sicilia alla Lombardia, ecco i più famosi
Ideali come digestivi o utilizzati nei cocktail, bevuti lisci o con ghiaccio, gli amari sono un rito irrinunciabile per gli italiani
L’amaro è il protagonista indiscusso di pranzi e cene italiane. Da sempre alleato imbattibile per la digestione, sorseggiato sia dopo i pasti che per puro piacere, o utilizzato nei cocktail più trendy per dargli quel gusto aromatico in più, l’amaro vanta una tradizione secolare ed è una vera e propria icona delle nostre tavole. Scopriamo quali sono gli amari più famosi d’Italia, partendo dalla Sicilia per arrivare fino in Lombardia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà
-
Dove vive Carlo Conti a Firenze: dal palazzo in centro alla villa
-
Il resort a Saseno del genero di Trump preoccupa la Puglia
-
Migliori spiagge al mondo per Tripadvisor, 2 italiane in Top 20
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Quanto costa e dov'è il ristorante più costoso d'Italia
-
Montezara fa il giro del mondo con La Dolce Villa (ma non esiste)
-
Ristorante "chiuso per Sanremo": è della nonna di Lucio Corsi
-
Ristoranti Stellati d'Italia, quanto costa mangiare e il più caro