Storie d'amaro: dalla Sicilia alla Lombardia, ecco i più famosi
Ideali come digestivi o utilizzati nei cocktail, bevuti lisci o con ghiaccio, gli amari sono un rito irrinunciabile per gli italiani
L’amaro è il protagonista indiscusso di pranzi e cene italiane. Da sempre alleato imbattibile per la digestione, sorseggiato sia dopo i pasti che per puro piacere, o utilizzato nei cocktail più trendy per dargli quel gusto aromatico in più, l’amaro vanta una tradizione secolare ed è una vera e propria icona delle nostre tavole. Scopriamo quali sono gli amari più famosi d’Italia, partendo dalla Sicilia per arrivare fino in Lombardia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Case di lusso, la regione preferita dagli stranieri è la Toscana
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
La classifica 2025 delle città italiane con il clima migliore
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Quanto costa il "menu del secolo" di chef Scabin: piatti e prezzo