La Scala di Milano riapre il 6 luglio: il programma dei concerti
La Scala di Milano riapre al pubblico con una mini-stagione speciale di quattro concerti, dal 6 al 15 luglio, per massimo 600 spettatori: il programma

Il Teatro alla Scala di Milano riaprirà al pubblico il 6 luglio, ma in forma ridotta. In attesa della ripresa della programmazione in autunno con la Messa da Requiem diretta dal maestro Riccardo Chailly, il Teatro è pronto a riprendere l’attività “un passo alla volta”, come si legge sulla pagina Facebook ufficiale della Scala.
È stata, infatti, ideata una mini-stagione di quattro concerti, in programma dal 6 al 15 luglio, con formazioni ridotte per massimo 600 spettatori, contro i duemila ospitati prima dell’emergenza Coronavirus, per garantire il rispetto delle regole di distanziamento e delle misure previste nella Fase 3.
Lunedì 6 luglio saliranno sul palco il baritono Luca Salsi, già protagonista di due inaugurazioni, la pianista Beatrice Rana e il violoncellista Misha Maisky.
Mercoledì 8 luglio, ci sarà il ritorno alla Scala di Francesco Meli, un altro protagonista delle prime scaligere, insieme al soprano Federica Lombardi e alla star del violino Patricia Kopatcinskaja.
La serata di lunedì 13 luglio sarà, invece, dedicata alle nuove voci e accosterà ex allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, come Irina Lungu, Fabio Capitanucci e Jongmin Park, a nuove promesse emerse nei concorsi più recenti.
Il quarto concerto, in programma mercoledì 15 luglio, riporterà, infine, alla Scala i professori d’orchestra della Filarmonica, dopo i 24 concerti da camera nei cortili della città. “Un ritrovarsi tra colleghi e con il pubblico nella sede storica e abituale che assume un particolare significato simbolico ed emotivo e suona come un sentito, fiducioso arrivederci a settembre”, si legge sulle pagine social del teatro.
La Scala chiuderà di nuovo i battenti per alcuni lavori di manutenzione. La ripresa vera e propria è prevista il 3 settembre, con il Requiem di Verdi in Duomo, seguito dalla Nona di Beethoven in teatro, il 5 settembre, entrambe dirette dal maestro Riccardo Chailly.
Per conoscere il nuovo cartellone si dovrà aspettare ancora qualche giorno, mentre l’annuncio della stagione 2020/2021, che sarà inaugurata il 7 dicembre, dovrebbe arrivare per fine agosto.
Il teatro sta, inoltre, studiando la possibilità di manifestazioni all’aperto, ipotizzata anche dal sindaco di Milano Beppe Sala, magari usufruendo del palco che verrà allestito in piazza Duomo a settembre per il concerto gratuito della Filarmonica.
Tutto, però, dipende anche dal budget, considerando che mancheranno gli spettatori stranieri che rappresentano un terzo del totale. Perdite che hanno messo seriamente a rischio la riapertura della Scala.
La Scala: il programma di concerti
- Lunedì 6 luglio 2020, ore 20
 Luca Salsi, baritono
 Beatrice Rana, pianoforte
 Mischa Maisky, violoncello
- Mercoledì 8 luglio 2020, ore 20
 Federica Lombardi, soprano
 Francesco Meli, tenore
 Patricia Kopatchinskaja, violino
 Giulio Zappa, pianoforte
- Lunedì 13 luglio 2020, ore 20
 Nuove voci alla Scala:
 Ex allievi dell’Accademia e vincitori di concorsi di canto italiani
 Irina Lungu, soprano
 Federica Guida, soprano
 Caterina Sala, soprano
 Szilvia Vörös, mezzosoprano
 Raffaele Abete, tenore
 Fabio Capitanucci, baritono
 Jongmin Park, basso
 Michele Gamba, pianoforte
- Mercoledì 15 luglio 2020, ore 20
 La Scala da camera
 Strumentisti della Filarmonica in concerto.
POTREBBE INTERESSARTI
- 
                
                  Cinque Grappoli, le 40 migliori grappe italiane per il 2026
- 
                
                  Boati e paura in Toscana ed Emilia Romagna: la nota del Ministero
- 
                
                  Perché Cracco ha perso una Stella Michelin: l'accusa dello chef
- 
                
                  L'ultimo viaggio di Diane Keaton in Italia e la sua Roma
- 
                
                  La Torre Garisenda di Bologna ha fatto una torsione: cosa succede
- 
                
                  Turisti in "fuga" da Bellagio: cosa sta succedendo e perché
- 
                
                  La classifica dei 24 migliori ristoranti raffinati in Italia
- 
                
                  Com'è la vita da comparsa in Il Diavolo Veste Prada 2 a Milano
- 
                
                  Villa Crespi di chef Cannavacciuolo ha vinto un premio speciale
