Le salsicce più buone del mondo: 2 italiane tra le migliori
Il portale Tasteatlas ha stilato la classifica delle migliori salsicce al mondo. A dominare la Spagna, ma nell'elenco ce ne sono anche due italiane
Ci sono anche due salsicce italiane nella classifica delle migliori al mondo stilata dal portale inglese ‘Tasteatlas’, specializzato nel racconto delle eccellenze locali originarie di ogni parte del globo.
La salsiccia italiana al quinto posto
I prodotti made in Italy presenti nella classifica sono la classica salsiccia e la Luganega. La salsiccia si piazza addirittura nella top ten, al quinto posto: da Tasteatlas spiegano che “Salsiccia è un nome universale per diversi tipi di salsiccia italiana fresca. Di solito si riferisce a una salsiccia fatta con carne di maiale macinata, grasso di maiale e numerose spezie. L’impasto viene insaccato in un budello naturale di suino o di pecora, raramente stagionato o affumicato. Viene commercializzato fresco e destinato alla cottura alla griglia o alla frittura. Si ritiene che la salsiccia originale sia stata creata in Basilicata, ma l’uso di salsicce fresche è diventato così comune che ogni regione italiana ha il suo tipico tipo di salsiccia”.
La Luganega al 23esimo posto
La Luganega, invece, si piazza al 23esimo posto: “La Luganega è una particolare varietà di insaccato italiano la cui origine è ancora oggetto di dibattito – sottolineano da Tasteatlas – sebbene oggi sia ampiamente riconosciuta come un insaccato del nord, alcuni dicono che sia originaria del sud, prendendo il nome dall’antica città della Lucania. Prodotta principalmente in Lombardia, Trentino e Veneto, viene spesso chiamata ‘salsiccia al metro’ perché è fatta come un unico insaccato lungo e arrotolato che non è diviso in pezzi più piccoli”.
I tre migliori insaccati al mondo
Tornando alla top ten dei migliori insaccati al mondo secondo Tasteatlas, la medaglia d’oro va alla Chistorra, un tipo di salsiccia a stagionatura rapida originaria dell’Aragona, dei Paesi Baschi e della Navarra, in Spagna. Può essere considerato un tipo speciale di chorizo dal caratteristico colore rosso, e può essere servita fritta, grigliata o al forno: viene spesso usata per le tapas o come accompagnamento ad altri piatti.
Al secondo posto un altro insaccato spagnolo, la Morcilla de Granada, un sanguinaccio fatto con una combinazione di pancetta, guanciale, grasso, sangue, cipolle, sale e spezie tra cui origano e paprika. La Morcilla de Granada viene spesso utilizzata per la preparazione delle tapas o consumata come spuntino con pane e asparagi.
Il podio si chiude con il Regensburger wurst, una salsiccia tedesca originaria di Ratisbona, dove fu inventata alla fine del XIX secolo. Questi insaccati sono composti da carne di suino tagliata finemente o in pezzi grossolani a seconda della produzione, e vengono affumicati e bolliti prima di essere venduti o consumati. La carne di maiale viene solitamente macinata finemente senza grasso, quindi mescolata con spezie, sale e piccoli pezzi di carne di maiale. Una volta cotti, possono essere serviti caldi o freddi, oppure utilizzati in pietanze come insalate o panini.
La top ten dei 10 migliori insaccati al mondo
Ecco la classifica completa dei 10 migliori insaccati al mondo, dove a dominare sono Spagna e Germania.
- Chistorra, Spagna
- Morcilla de Granada, Spagna
- Regensburger Wurst, Germania
- Chorizo, Spagna
- Salsiccia, Italia
- Sucuk, Turchia
- Loukaniko, Grecia
- Bratwurst, Germania
- Alheira, Portogallo
- Longaniza, Spagna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Chi sono gli italiani che evadono di più: tutte le categorie
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa