Cinema, a Roma ritorno al drive in nel post emergenza Coronavirus
Nasce CineDrive, il progetto di CNA Roma e di un gruppo di esercenti che offrirà l'opportunità di vedere film sul grande schermo al sicuro in auto
In molti si stanno chiedendo come sarà il cinema nel post-emergenza Coronavirus. Una risposta possibile arriva da CNA Cinema e Audiovisivo di Roma che ha lanciato il CineDrive, un progetto che riprende l’idea del drive-in, simbolo degli Stati Uniti negli anni cinquanta, per permettere di vedere i film sul grande schermo al sicuro nella propria auto.
L’idea nasce dalla collaborazione tra la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) e una rete di esercenti che offrirebbero una soluzione ai problemi legati alla fruizione cinematografica ai tempi della pandemia grazie alla tecnologia fornita dalla piattaforma Tixter.
“È un piacere sostenere questa iniziativa sia per l’importantissimo valore di supporto ad una rinnovata modalità di fruizione dei film e di evidente sostegno al comparto del cinema che per l’aver voluto garantire ai cittadini il recupero di un aspetto assai rilevante della vita sociale”, ha dichiarato in una nota ufficiale il segretario di CNA Roma, Stefano Di Niola.
“Questo primo passaggio – ha aggiunto Di Niola – porta il CineDrive a fare da apripista per le successive aperture delle arene cinematografiche ed infine alla riapertura delle nostre sale cinematografiche che riteniamo non sarà immediata. Questa grandissima opportunità ci consentirà non solo di non farci trovare orfani del grande schermo, ma ci darà la possibilità di vivere la magia delle serate all’aperto in macchina come nelle immagini dei drive-in di tanti anni fa”.
Stando a quanto sottolinea sul sito della confederazione il presidente di CNA Cinema e Audiovisivo, Mario Perchiazzi, il valore aggiunto del progetto CineDrive è la collaborazione con Moviemedia, concessionaria leader in Italia per l’offerta di schermi e spettatori per investitori pubblicitari.
“Con Moviemedia – commenta Perchiazzi – si apre una finestra essenziale sul panorama nazionale, per poter vincere la sfida al supporto del settore, mettendo forza, conoscenza e grandi risorse nel progetto. Siamo certi che raccoglieremo la sensibilità e il sostegno delle istituzioni, in particolare del Comune di Roma e della Regione Lazio, essendo con ogni probabilità l’unica manifestazione che potrà svolgersi nei prossimi mesi all’aperto. CNA Cinema e Audiovisivo di Roma sarà il promotore di questa iniziativa riservata esclusivamente agli esercenti, in attesa della tanto auspicata riapertura delle nostre sale cinematografiche”.
Proprio a Roma, nella zona tra Casal Palocco e Axa, il 29 agosto 1957 venne inaugurato il primo drive-in d’Italia. Con uno schermo in cemento di 540 metri quadrati, il “Metro Drive In” della Capitale fu il più grande d’Europa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica dei governatori di Regione più apprezzati d'Italia
-
Oscar del Vino 2025, i migliori vini italiani secondo gli esperti
-
I supermercati e i centri commerciali aperti il 2 giugno 2025
-
Case di lusso e città preferite dai super ricchi: c'è un'italiana
-
Traffico per il ponte del 2 giugno: i giorni da bollino rosso
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Chi sono i discendenti in vita di Leonardo da Vinci: la scoperta
-
A due passi da Milano nasce una laguna con acqua cristallina
-
Papa Leone XIV riapre Castel Gandolfo: la sua storia