Roghudi, il borgo fantasma a picco su una roccia in Aspromonte
Una città fantasma arroccata sulle pendici meridionali dell’Aspromonte, a quasi 600 metri di altezza. Roghudi Vecchio si presenta come un grappolo di case che sembrano tenersi strette le une alle altre su uno sperone roccioso sospeso al centro del letto della fiumara dell’Amendolea, in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia su cui aleggiano curiose leggende.
Il borgo fa parte dell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona della Calabria, che coincide con il versante ionico meridionale dell’Aspromonte, storico crocevia sul bacino del Mediterraneo. Il nome della cittadina deriverebbe, infatti, dal greco “rogòdes”, che vuol dire “pieno di crepacci” o “rhekhodes”, ossia “aspro”, per la natura particolarmente impervia del luogo in cui sorge.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva
-
A due passi da Milano nasce una laguna con acqua cristallina
-
La classifica dei 100 migliori ospedali italiani d'eccellenza
-
Cani, arriva il patentino obbligatorio per 27 razze: quali sono
-
Sposi si tuffano alla Fontana di Trevi: con la multa si risparmia
-
Aeroporto di Capodichino a Napoli chiuso per 42 giorni, è bufera
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese
-
Salvini ha fatto infuriare la Toscana, la sua frase è un caso
-
Stash dei The Kolors ha aperto una focacceria a Capri