Roghudi, il borgo fantasma a picco su una roccia in Aspromonte
Una città fantasma arroccata sulle pendici meridionali dell’Aspromonte, a quasi 600 metri di altezza. Roghudi Vecchio si presenta come un grappolo di case che sembrano tenersi strette le une alle altre su uno sperone roccioso sospeso al centro del letto della fiumara dell’Amendolea, in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia su cui aleggiano curiose leggende.
Il borgo fa parte dell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona della Calabria, che coincide con il versante ionico meridionale dell’Aspromonte, storico crocevia sul bacino del Mediterraneo. Il nome della cittadina deriverebbe, infatti, dal greco “rogòdes”, che vuol dire “pieno di crepacci” o “rhekhodes”, ossia “aspro”, per la natura particolarmente impervia del luogo in cui sorge.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
Borghi più belli d'Italia: le 7 new entry
-
Il miglior vino della Top 100 Cellar Selections 2023 è italiano
-
Tra i migliori comprensori sciistici al mondo c'è anche l'Italia
-
Leone scappa dal circo e terrorizza Ladispoli: cosa è successo
-
40 anni di Vacanze di Natale: l'omaggio di Cortina
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
Il vero volto di Giulio Cesare è stato scoperto a Terracina
-
Dai salumi alla colla: i prodotti più rubati nei supermercati