Boom di film e serie tv: Rimini è "la Hollywood dell'Adriatico"
Rimini è diventata "la Hollywood dell'Adriatico": la città romagnola, nell'ultimo anno, ha fatto da location a tanti film, serie tv e documentari
Rimini può essere considerata “la Hollywood dell’Adriatico“: nell’ultimo anno, infatti, nella città adriatica e nel suo entroterra sono state girate oltre 15 pellicole.
Sono tante le produzioni cinematografiche e televisive che hanno scelto Rimini, la riviera e il territorio della provincia come location. Si va dalla serie tv Netflix che porta sullo schermo il famoso romanzo “Fedeltà” di Marco Missiroli a “Summertime”, passando per il film “Sotto il sole di Riccione” di Vanzina.
È targato Netflix anche il film “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose” di Sydney Sibilia, incentrato sulla storia della micronazione fondata al largo della costa tra Rimini e Cesenatico dall’ingegnere bolognese Giorgio Rosa.
Non mancano le produzioni straniere: nella città romagnola, la Tv tedesca ARD Degeto girerà un film intitolato “Rimini”. E ancora la serie su San Patrignano e i documentari sulla storia e cultura del nightclubbing della Riviera e quelli su Federico Fellini e Zavoli, fino alle produzioni che verranno dedicate alla banda della Uno Bianca.
Perché Rimini è la nuova “Hollywood” italiana
In molti hanno ribattezzato Rimini “Romagnawood”, altri “Hollywood sull’Adriatico”: la scelta di girare serie e film in città è anche il frutto dell’ottimo lavoro in sinergia portato avanti da Visit Romagna e dalla Cineteca di Rimini con la Film Commission regionale, insieme ai diversi Comuni.
Da un anno a questa parte sta emergendo di nuovo la centralità del territorio romagnolo nello sviluppo narrativo dell’Italia attuale. La stessa cosa era avvenuta negli anni Ottanta, quando rimini, con le sue storie, le sue contraddizioni e i suoi slanci verso il futuro, era diventato il simbolo e lo specchio di tutta la Nazione.
Il legame di Rimini con il cinema dura da decenni, basti pensare a uno dei suoi cittadini più illustri, Federico Fellini, che ha tratto ispirazione dalla città per la realizzazione di molti dei suoi capolavori, su tutti “Amarcord” del 1973.
Tra i numerosi film girati a Rimini, spiccano pellicole del calibro de “La prima notte di quiete” di Valerio Zulini, “Abbronzatissimi” di Bruno Gaburro, “Rimini Rimini” di Sergio Corbucci, uno dei registi italiani preferiti da Quentin Tarantino, fino ad arrivare ai più recenti “Da Zero a Dieci” diretto da Luciano Ligabue e “Non pensarci” di Gianni Zanasi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa la tenda imperiale al Twiga e i prezzi del menu 2025
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Le migliori creme solari, la classifica di Altroconsumo
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande