Quanto rende affittare casa in Italia: le città migliori
L’inflazione galoppante che ha colpito l’Italia negli ultimi anni ha favorito il mercato immobiliare: sono molti i risparmiatori che si sono spinti sul mattone, considerato sempre un buon impiego del proprio capitale.
Un’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa rivela che il 19,6% delle compravendite immobiliari effettuate relative alla prima parte del 2023 è stato realizzato per investimento: si registra un leggero aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando il dato era al 16,8%.
Lo studio condotto da Tecnocasa rivela quanto rende affittare casa nelle principali città italiane, prendendo in esame locazioni a lungo termine e non stagionali. Gli investitori italiani tendono a scegliere città e zone dove sono presenti atenei e anche quelle che negli ultimi anni sono state oggetto di progetti di riqualificazione.
Generalmente l’opportunità di ottenere dei canoni di locazione continuativi induce prudenza da parte dei proprietari degli immobili, soprattutto negli ultimi tempi caratterizzati dai rincari e dall’aumento dei costi energetici.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo