Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Quanto costa mantenere un animale domestico in Italia

Molti italiani amano avere in casa animali domestici che ritengono parte della famiglia e sono disposti a spendere tempo e risorse per mantenerli

Pubblicato:

Martina Bressan

Martina Bressan

SEO copywriter e Web Content Editor

Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.

Animali domestici

Una ricerca di Changes Unipol ha studiato la relazione tra italiani e animali domestici e quanto si spende in media per prendersi cura del proprio animale. Sembra che nella nostra penisola più di un italiano su due (il 56%) abbia un animale domestico al quale dedica un budget medio di 180 euro all’anno.

I dati sul possesso di animali domestici in Italia

Gli italiani non solo amano avere animali domestici ma considerano questi membri effettivi della famiglia. Secondo gli intervistati, l’animale domestico è apprezzato perché fa compagnia (48% dei casi) ma anche perché rende più felici e migliora l’umore e la salute mentale. Questo è quello che fotografa una ricerca prodotta da Changes Unipol e poi elaborata da Ipsos di cui parla ‘la Repubblica’. Secondo i dati raccolti la maggioranza degli italiani (il 56%) ha almeno un animale domestico. Tra gli animali più apprezzati ci sono soprattutto i cani (36%) e i gatti (33%). Guardando i dati si nota anche che la quota di italiani che non vogliono assolutamente animali è del 24% mentre chi per ora non ne ha ma ne vorrebbe uno è del 20%.

Osservando più nello specifico i dati emersi si nota che per quanto riguarda la Generazione X (41-56 anni) la maggior parte, ovvero il 41% degli intervistati, ha un gatto mentre se si guardano le preferenze della Generazione Z (16-26 anni) vincono i cani (41%). Scendendo di fascia di età e analizzando i Millennial (27-40 anni) si può notare che la presenza di animali in casa si abbassa (52%) rispetto alla Generazione X (60%). Coloro che sono meno interessati ad avere un animale domestico, però, sembrano essere i Boomer, ovvero gli italiani compresi tra i 57 e i 74 anni. Tra di loro si assesta attorno al 32% la quota di chi non è interessato ad avere animali a casa.

I costi di mantenimento di un animale domestico in Italia

Nonostante l’animale domestico sia considerato da moltissimi italiani come uno della famiglia, la maggior parte dei proprietari dichiara di non riuscire a viaggiare insieme. Le complicazioni che i proprietari incontrerebbero viaggiando con il proprio animale sarebbero davvero molte. Nello specifico, le difficoltà al primo posto sarebbero legate al trasporto dell’animale durante il viaggio (31% dei casi). Al secondo posto (28%), invece, si presenta il problema di trovare strutture in viaggio che possano accogliere anche gli animali.

L’amore e l’affetto per l’animale domestico emerge anche quando si analizza il tempo e le risorse che gli italiani destinano per curarlo. La gran parte degli intervistati (il 54%) ha dichiarato di dedicare fino a 3 ore al giorno per la cura dell’animale, mentre l’11% afferma di dedicare fino a 5 ore. C’è anche un 6% che supera le 5 ore.

Gli italiani sono molto attenti anche quando si tratta di budget da dedicare all’animale domestico. Dalla ricerca di Changes Unipol emerge che mediamente al mese la spesa è di 69 euro (escluse le spese per la salute e il veterinario) per chi possiede un cane o un gatto, mentre scende a 65 euro per gli altri animali. Se si approfondiscono anche le spese legate alla salute (visite, vaccinazioni, esami…) la spesa media all’anno si aggira attorno a 180 euro. La cifra sale a 185 euro all’anno per chi possiede gatti o cani.