Quante isole ha l'Italia tra mari e laghi
L’Italia è uno scrigno di tesori paesaggistici incastonato tra le Alpi e il cuore del Mediterraneo. Oltre al patrimonio storico, architettonico e naturale, il Bel Paese vanta un arcipelago diffuso fatto di oltre 800 isole, tra mari, laghi e lagune. Grandi e celebri isole come la Sicilia o la Sardegna, minuscole e misteriose come le Formiche di Grosseto, le isole italiane custodiscono biodiversità, bellezza naturale e tradizioni millenarie.
Isole italiane: tra mari e laghi
Nel territorio italiano ci sono sia isole considerate celebri destinazioni turistiche sia isole quasi sconosciute al grande pubblico. Le isole marine rappresentano la grande maggioranza del patrimonio insulare italiano. Si trovano principalmente nei mari che bagnano la penisola: il Mar Ligure, il Mar Tirreno, il Mar Adriatico, il Mar Ionio e il Mare di Sardegna. Si contano più di 400 isole marine, comprese le due principali isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna.
Ma non bisogna dimenticare le isole lacustri, incastonate nei grandi laghi del nord Italia: Maggiore, Garda, Trasimeno e Orta, solo per citarne alcuni. Ne esistono almeno una quarantina, tra cui le spettacolari Isole Borromee o l’Isola del Garda. Il totale delle isole si avvicina alle 800 isole, un numero che include anche gli isolotti minori, le formazioni rocciose affioranti e gli scogli.
POTREBBE INTERESSARTI
-
CityLife, quanto costa abitare sotto la Torre Hadid di Generali
-
Quanto vale la villa di Stefano De Martino a Posillipo
-
Quanto costa una tenda all'Alpemare di Bocelli in Versilia
-
L'isola Viscontea sul lago di Como è stata venduta: il suo futuro
-
Caso scontrino a Ponza: 923 euro per pasta con aragosta e vino
-
Classifica delle isole più belle del Mediterraneo: dominio Italia
-
Mick Jagger a Venezia, la tappa speciale alla Ca' d'Oro
-
Furia Crepet sul turismo in Italia, nel mirino ci sono due città
-
Il Festival lascia Sanremo? C'è una città favorita per ospitarlo