Prosecco e mozzarella sono le eccellenze italiane più cercate su Google dagli stranieri
Sempre più turisti stranieri cercano specialità gastronomiche italiane. Mozzarella e Gorgonzola battono Camembert e Brel
Cosa cercano i turisti su Google quando pensano alle specialità enogastronomiche italiane? In vetta alla classifica delle parole più digitate c’è senza dubbio “Prosecco“, re incontrastato delle ricerche sul motore di ricerca di Mountain View. Subito dopo, sul podio delle squisitezze italiane, un trionfo di latticini con la Mozzarella e il Gorgonzola e al quarto posto la Ricotta. Il tartufo, fungo ipogeo prezioso e delicato, occupa e l’ultima posizione della top 5, altra specialità prettamente italiana molto ambita e ricercata dai turisti stranieri.
I dati sono stati ricavati da Google Trends, lo strumento del motore di ricerca americano che permette di conoscere la frequenza di ricerca nel web di una determinata frase o parola. La classifica delle prelibatezze italiane più cercate sul motore di ricerca che soddisfa ogni giorno milioni di curiosità e richieste è stata illustrata durante la prima edizione di Food & Wine Tourism Forum in provincia di Cuneo, a Grinzane Cavour, promosso dall’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero assieme all’Enoteca regionale piemontese Cavour.
Le ricerche dall’estero legate ai prodotti italiani sono in continua ascesa, il picco si registra in Danimarca dove è stato registrato un 70% di ricerche in più rispetto all’anno precedente, anche i francesi cercano i prodotti italiani più del solito, è stato registrato un 21% in più rispetto ai dati registrati in precedenza. In crescita anche le ricerche effettuate dal Belgio (+20%) e dai Paesi Bassi (+14%)
Comparando le ricerche con le eccellenze gastronomiche internazionali i prodotti italiani, quelli che rientrano nel gotha del gusto internazionale, risultano i più digitati. La mozzarella, ad esempio, batte anche il Camembert totalizzando il quadruplo delle ricerche, il Parmigiano Reggiano è cercato il doppio delle volte rispetto al Brel, mentre il Gorgonzola supera il Roquefort. Anche la Grappa, specialità delle cantine italiane, è cercata il triplo delle volte rispetto al Cognac, acquavite francese.
Buone notizie anche per il turismo legato al vino. Ancora una volta è la Danimarca, con un +160% a registrare un aumento d’interesse nei confronti dei prodotti delle cantine italiane, segue poi la Svezia, con un +57% e infine la Slovenia, con l’aumento del 50% di ricerche.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Capitale della Pizza, Chicago fa infuriare Napoli: il caso
-
Case a 1 euro in Abruzzo: Pratola Peligna approva il progetto
-
Perugina lancia la nuova spalmabile Crema Baci
-
Il Colosseo mai visto: nelle arcate spuntano le statue
-
Torino punta a diventare la Capitale Italiana dei Droni
-
Ravenna, la casa stampata in 3D ispirata ai nidi di vespe
-
Marsala, scavi per le fognature svelano antica necropoli
-
Sfregio di San Valentino sul leggendario scoglio di Pizzomunno
-
Forbes Travel Guide 2021: le migliori spa in Italia