In Val Brembana il ponte tibetano più lungo del mondo
Parte il progetto che porterà alla realizzazione del ponte tibetano più lungo del mondo a Dossena, comune della Val Brembana in provincia di Bergamo.
Il ponte tibetano più lungo al mondo sorgerà in Italia e più precisamente a Dossena, comune della Val Brembana in provincia di Bergamo. Il progetto è partito: sono iniziati i lavori che porteranno alla realizzazione del ponte che collegherà il centro del paese con il roccolo della “corna bianca” sorvolando la cava di gesso.
Dimensioni imponenti per il ponte tibetano più lungo del mondo: la misura è di 505 metri e verrà posto a 120 metri di altezza, regalando una vista mozzafiato che permetterà di ammirare i paesaggi suggestivi delle Prealpi Orobiche, le vette dei monti Alben, Arera, Gioco e La Grigna e il fondovalle San Pellegrino.
Il ponte tibetano più lungo del mondo in Val Brambena
Secondo la tabella di marcia, questa grande opera sarà pronta entro la fine dell’estate. Il ponte tibetano della Val Brembana verrà realizzato utilizzando sette funi d’acciaio: due servono per il sostegno delle pedate intervallate dal vuoto, due per il corrimano e le restanti tre sono funi di sicurezza.
Proprio la sicurezza ricopre un aspetto fondamentale del progetto: il percorso, infatti, sarà praticabile esclusivamente indossando un’imbragatura. Chi vorrà oltrepassare il ponte, inoltre, sarà dotato di una linea vita continua che tramite un moschettone consentirà di percorrere i 505 metri della struttura in totale sicurezza.
L’opera è sostenuta economicamente dalla Regione Lombardia e rientra in un percorso strutturato di rilancio del turismo a Dossena, comune della provincia di Bergamo, Capitale della Cultura 2023 insieme a Brescia. Oltre al ponte, il piano prevede anche la riqualificazione di strutture ricettive esistenti, insieme alla realizzazione di nuovi interventi e servizi.
Quello della Val Brembana si candida a entrare a far parte di diritto nell’elenco dei ponti tibetani più suggestivi d’Italia. Nel territorio del nostro Paese, infatti, ci sono tanti ponti sospesi in area che rappresentano un grande richiamo per tutti gli appassionati di escursioni.
In Valtellina, per esempio, c’è il Ponte nel cielo, considerato come il ponte tibetano più alto d’Europa. Il ponte tibetano di Roccamandolfi in Molise, sospeso sul paesaggio del canyon del fiume Callora, rappresenta un piccolo capolavoro di ingegneria metallica, mentre il Ponte del Cristallo in Veneto consente di ammirare le Dolomiti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Le spiagge più originali e segrete d'Europa, 3 sono in Italia
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia