Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

A Pompei scoperti disegni di gladiatori fatti da bambini

Nuova scoperta a Pompei: grazie agli scavi nel sito archeologico della Campania sono stati riportati alla luce disegni di gladiatori fatti da bambini

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Il Parco Archeologico di Pompei non smette di stupire: sono stati riportati alla luce dei disegni realizzati da bambini che ritraggono due lottatori in combattimenti.

I graffiti che hanno resistito sotto la cenere per 2.000 anni e rappresentano un vero e proprio spaccato di vita che può essere ammirato grazie al nuovo percorso sopraelevato accessibile a tutti: i disegni fanno parte dei nuovi tesori scoperti grazie agli scavi nel sito archeologico campano.

Pompei, riportati alla luce i disegni dei gladiatori fatti dai bambini

I disegni sono stati ritrovati sulle mura di un cortile della casa del Cenacolo colonnato: gli autori dovrebbero essere bambini tra i 6 e i 7 anni. I graffiti ritraggono due gladiatori, uno dei quali ha i guantoni ed esulta dopo aver vinto un combattimento.

Per i bambini dell’epoca, i gladiatori, i cacciatori e i lottatori rappresentavano degli eroi capaci di stuzzicare la fantasia e la creatività: disegnavano scene che li rappresentavano sui muri delle loro case e i graffiti riportati alla luce, insieme alle tracce di carboncino fra i reperti del Parco Archeologico, ne sono una testimonianza lampante.

Sulle mura di un cortile di quella che è conosciuta come la casa del Cenacolo, sono stati rinvenuti graffiti che il direttore del sito archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha definito disegni di bambini che “cominciano a raffigurare la figura umana, con gambe e braccia che escono dritte dalla testa”.

Illustrando i risultati di uno studio realizzato con gli psicologi dell’Università Federico II di Napoli, eletta come una delle migliori università d’Italia secondo la classifica Cwur 2024, il direttore Gabriel Zuchtriegel ha spiegato che i bambini nell’antica Pompei erano esposti ai violenti spettacoli dei gladiatori, spesso culminati con la morte dei prigionieri e degli schiavi coinvolti nei combattimenti.

Gli altri ritrovamenti nel sito archeologico

Le recenti attività di scavo all’interno del sito archeologico di Pompei hanno portato ad altri importanti ritrovamenti: in una casa vicina alla dimora del Cenacolo colonnato, per esempio, gli archeologi hanno riportato alla luce un ritratto inedito di un bambino incappucciato, probabilmente il figlio dei proprietari di quell’abitazione.

All’ingresso della stessa casa, sono stati recuperati i resti di un uomo e di una donna morti durante l’eruzione vulcanica del 79 avanti Cristo. Sempre durante le medesime operazioni di scavo, sono riemersi anche dei nuovi dipinti a tema mitologico.

Nel corso del 2024 sono state diverse le scoperte avvenute a Pompei, dove è stata aperta al pubblico la casa dei Casti Amanti, un’area sottoposta a operazioni che hanno portato ottimi risultati, come il rinvenimento di importanti ambienti e bellissimi affreschi.

Durante il mese di aprile, per esempio, è riemerso un salone per banchetti dalle eleganti pareti nere, sulle quali sono state rappresentate numerose scene della guerra di Troia. Qualche settimana prima, invece, alcuni scavi avevano riportato alla luce uno splendido affresco accanto alla Casa di Leda, raffigurante il mito di Frisso ed Elle.

Ritrovamenti importanti che a partire dal 2024 possono essere ammirati attraverso il nuovo percorso espositivo composto da passerelle sospese e che offre la possibilità di avere una visione innovativa e globale dell’intero parco archeologico.

Pompei: prenota qui biglietto d’ingresso e tour guidato con un archeologo

Italiaonline presenta servizi che possono essere acquistati online. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione. I prezzi e le disponibilità non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificarli sugli e-commerce citati.