Pillole di scienza 2: i germi
Il comprensorio Tuscolano, è noto per il vino, per le ville, per il turismo, ma in realtà è anche un'aerea dove Scienza e Tecnologia si intrecciano. Ecco i divertenti video sulle bufale scientifiche
Nell’area sud di Roma con 3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca e 3 università l’associazione Frascati Scienza si propone di creare nell’area tuscolana, ospite di uno dei più estesi ed importanti distretti della ricerca scientifica d’Europa, una Città Europea della Scienza per avvicinare la ricerca alla vita di ogni cittadino.
Proprio per avvicinare i cittadini alla buona divulgazione scientifica e ironizzando sulle bufale scientifiche che tanto ci affascinano e preoccupano ha prodotto questi spassosissimi video di ‘Pillole di scienza’. Imperdibili!
Video di Frascati Scienza per promuovere la comunicazione fra ricercatori e cittadini, stimolare la curiosità del grande pubblico con iniziative sul territorio e avvicinare i giovani al mondo della scienza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Chiacchiere di Carnevale di Iginio Massari a 100 euro: è polemica
-
Chi è Anna Zhang, la quattordicesima Masterchef italiana
-
Quanti evasori fiscali ci sono in Italia e dove vivono
-
"Maranza" del Nord a Napoli: la sfida "inquietante"
-
Anna Zhang, da Masterchef a un'oasi del cibo a Venezia?
-
Ristoranti Stellati d'Italia, quanto costa mangiare e il più caro
-
Quanto costa e dov'è il ristorante più costoso d'Italia