Pillole di scienza 2: i germi
Il comprensorio Tuscolano, è noto per il vino, per le ville, per il turismo, ma in realtà è anche un'aerea dove Scienza e Tecnologia si intrecciano. Ecco i divertenti video sulle bufale scientifiche
Nell’area sud di Roma con 3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca e 3 università l’associazione Frascati Scienza si propone di creare nell’area tuscolana, ospite di uno dei più estesi ed importanti distretti della ricerca scientifica d’Europa, una Città Europea della Scienza per avvicinare la ricerca alla vita di ogni cittadino.
Proprio per avvicinare i cittadini alla buona divulgazione scientifica e ironizzando sulle bufale scientifiche che tanto ci affascinano e preoccupano ha prodotto questi spassosissimi video di ‘Pillole di scienza’. Imperdibili!
Video di Frascati Scienza per promuovere la comunicazione fra ricercatori e cittadini, stimolare la curiosità del grande pubblico con iniziative sul territorio e avvicinare i giovani al mondo della scienza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Allarme Takahashia Japonica in Italia, cos'è e i rischi
-
Ultimo giorno di scuola 2025 e quando riaprono: date per regione
-
Anche in Italia si mangia carne di squalo senza saperlo
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Seimila euro se vieni a vivere a Varese, la super offerta
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
Chiaroscuro, le location della nuova serie tv Netflix italiana