Pillole di scienza 2: i germi
Il comprensorio Tuscolano, è noto per il vino, per le ville, per il turismo, ma in realtà è anche un'aerea dove Scienza e Tecnologia si intrecciano. Ecco i divertenti video sulle bufale scientifiche
Nell’area sud di Roma con 3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca e 3 università l’associazione Frascati Scienza si propone di creare nell’area tuscolana, ospite di uno dei più estesi ed importanti distretti della ricerca scientifica d’Europa, una Città Europea della Scienza per avvicinare la ricerca alla vita di ogni cittadino.
Proprio per avvicinare i cittadini alla buona divulgazione scientifica e ironizzando sulle bufale scientifiche che tanto ci affascinano e preoccupano ha prodotto questi spassosissimi video di ‘Pillole di scienza’. Imperdibili!
Video di Frascati Scienza per promuovere la comunicazione fra ricercatori e cittadini, stimolare la curiosità del grande pubblico con iniziative sul territorio e avvicinare i giovani al mondo della scienza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Ercolano emergono le griglie dei papiri: la nuova scoperta
-
Carne di coccodrillo in vendita in Italia: quanto costa
-
Nuovo caso scontrino a Milano: la denuncia di Jonathan Bazzi
-
Sorpassata la Riviera Romagnola: la prima meta balneare d’Italia
-
A Portofino scatta l'ordinanza "decoro": le nuove regole
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate
-
Where is Puglia? Siparietto tra il principe William e la turista
-
Taralli, è scoppiata la battaglia del vino: cosa sta succedendo
-
Le 10 destinazioni più cercate dagli italiani per l'estate 2023